
Questo spezzatino veg di jackfruit sono certa vi stupirà, specialmente se come me siete abituati ad usare la soia disidratata per preparare questo tipo di piatto.
Il giaca meglio noto come jackfruit è un frutto davvero particolare coltivato in alcuni paesi tropicali, una volta tolta la buccia è interamente commestibile, noccioli compresi. Diciamo che da noi è più facile trovarlo confezionato a pezzi e già pronto all’uso, in barattoli di latta o vetro proprio come i legumi oppure anche disidratato.
Mi era capitato di provarlo diverso tempo fa e ne ero rimasta davvero entusiasta per via della sua consistenza. Secondo me l’ideale per replicare i piatti tradizionali di carne molto più della soia che per buona che è in confronto a questo non c’è paragone. Provare per credere! Ad ogni modo qui trovi anche la ricetta di quello con la soia, solo provandoli entrambi capirai la differenza!
Io ultimamente l’ho acquistato al Dm di zona, altrimenti si può acquistare online o probabilmente in qualche negozio di biologico.
Con questa dose si ottiene uno spezzatino abbondante per due persone.
Ingredienti per lo spezzatino veg di jackfruit:
- 250g di jackfruit a pezzi
- 200g salsa di pomodoro
- 150g fagioli borlotti già cotti
- due patate medie
- una cipolla
- uno spicchio d’aglio
- un pizzico di semi di cumino
- due foglie di alloro
- due cucchiai di olio extravergine di oliva
- un cucchiaio di salsa di soia
- sale & pepe q.b.
Per prima cosa lavare e sbucciare le patate e la cipolla, ridurle a tocchetti.
In una pentola preferibilmente di coccio o ghisa riunire l’olio, con la cipolla e lo spicchio d’aglio precedentemente pelato e fatto a piccoli pezzi. Unire anche i semi di cumino. Mettere sul fuoco e far soffriggere fino a quando la cipolla sarà dorata, aggiungendo mano a mano un goccio d’acqua per non farla bruciare.
Aggiungere i pezzi di jackfruit e la salsa di soia, mescolare bene per un paio di minuti.
A questo punto unire la salsa di pomodoro, le patate, l’alloro, un pizzico di pepe e uno abbondante di sale.
Versare tanta acqua quanto necessaria a ricoprire appena il tutto.
Cuocere a fuoco moderato fino a quando l’acqua non sarà del tutto assorbita, mescolando di tanto in tanto. A questo punto verificare la cottura delle patate, assaggiandole o infilzandole con una forchetta, se non sono ancora cotte si unisce ancora un pò di acqua e si portano a cottura.
A questo punto unire i fagioli, mescolare bene il tutto e cuocere ancora una decina di minuti. Usando fagioli già cotti non è consigliato unirli prima in quanto tenderebbero a sfarsi.

E lo spezzatino veg di jackfruit è servito!
Questa volta ho tirato un pò di più il sugo ma si può lasciare anche più lento, insomma secondo il proprio gusto.
Sono certa che vi stupirà per la sua consistenza, potrebbe quasi fa impressione a chi non è più abituato alla carne in quanto anche l’aspetto un pò sfilaccioso dei pezzi dopo la cottura la ricorda parecchio.
E ne approfitto per ricordare a tutti quelli che continuano a dire “ma perché siete vegetariani/vegani e riproducete i piatti a base di carne?” che non tutti abbiamo smesso di mangiare la carne perché non ci piaceva il sapore ma più semplicemente per una scelta etica nei confronti degli animali e per quanto mi riguarda ancora di più verso quelli costretti a vivere negli allevamenti intensivi.
E anche per oggi è tutto! Alla prossima! ;-)