
Ieri ho preparato questa crostata morbida con albicocche fresche, una valida alternativa alla classica crostata con la confettura.
Ottima da gustare sia fresca di frigo, magari accompagnata con una pallina di gelato alla panna, ma anche a temperatura ambiente, la pasta frolla morbida all’olio extravergine di oliva ben si sposa con il gusto leggermente acidulo delle albicocche.
E’ bello quando la frutta abbonda ma a volte ce n’è talmente tanta che non si riesce a mangiare tutta, così dopo macedonie e confettura perché non fare un bel dolce?!
Le albicocche tagliate a spicchi e macerate con lo zucchero si possono profumare con un pizzico di vaniglia in polvere o qualche fiore di lavanda che ben si sposa con il sapore delle albicocche. Le quantità indicate si riferiscono ad albicocche di media dimensione ma sono indicative, se ci sarà più ripieno non credo si offenderà nessuno! ;-p
Per cuocerla vi consiglio di utilizzare una teglia quadrata di circa 22/24 centimetri, da cui poi ricavare dei quadrotti. Potete ovviamente utilizzare anche una teglia tonda.

Ingredienti per la base della crostata morbida con albicocche:
- 350g farina 00
- 150g zucchero di canna
- 2 uova
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- la buccia grattugiata di un limone
- una bustina di lievito per dolci
- uno o due cucchiai di latte (se occorre)
Serviranno inoltre:
- 6/7 albicocche fresche
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- un cucchiaio di amido di mais
- un pizzico di vaniglia in polvere o qualche fiore di lavanda essiccato
Lavare le albicocche e tagliarle a spicchi non troppo grandi, metterle in una ciotola con lo zucchero, la vaniglia (o la lavanda) e l’amido di mais. Mescolare il tutto e tenere da parte.
Preparare la base di frolla.
In una ciotola riunire la farina setacciata con il lievito, formare un buco al centro e versare lo zucchero, la buccia di limone, le uova e l’olio. Mescolare il tutto con una forchetta fino a quando inizia a prendere consistenza. Se fosse necessario unire anche uno o due cucchiai di latte, a questo punto iniziare ad impastare con le mani come per la classica frolla.
Imburrare ed infarinare una teglia (o rivestire di carta da forno), stendere poco più della metà dell’impasto sulla base e anche sui bordi salendo di circa due centimetri, bucherellare il fondo con una forchetta.
Disporre su tutta la base le albicocche e il succo che si sarà creato.
Ricoprire con la pasta avanzata stesa finemente. Per gestire l’impasto (un pò appiccicoso) vi consiglio di stenderlo su di un foglio di carta da forno e poi di ribaltarlo sopra alla base.
Sigillare bene i bordi e bucherellare la superficie della crostata.
Infornare in forno caldo a 180° per circa 30/35 minuti o fino a quando i bordi e la superficie iniziano a prendere colore.
Sfornare e fare raffreddare su di una gratella prima di sformare.

Una volta pronta tagliare a quadrotti e se si desidera spolverare di zucchero a velo, servire a temperatura ambiente o fredda di frigo.
Ne è valsa la pena di accendere il forno per questa crostata perché è davvero deliziosa, si può eventualmente utilizzare altra frutta al posto delle albicocche ma io consiglio di provare così.
Alla prossima! ;-)
