Conserve & Marmellate

Confettura di zucca e castagne

Confettura di zucca e castagne - In Cucina con Me

Quest’anno c’è qualcosa di nuovo in dispensa, la confettura di zucca e castagne.

Non avevo mai provato la confettura di zucca ma quest’anno ne abbiamo una bella scorta in cantina e così complice anche una piccola raccolta di castagne, ho deciso di provare a fare questo abbinamento.

Devo dire che come immaginavo è strepitosa!

Una volta avevo fatto la mia classica crema di zucca al forno e l’avevo servita con delle castagne bollite, era molto buona e così ho pensato che sicuramente anche in veste dolce non sarebbe stata male.

Con le dosi che riporto si ottengono circa tre vasetti da 250ml.

Per la zucca come al solito, ho utilizzato la butternut, dolcissima e tenera.

Le castagne, il cui peso tra gli ingredienti si intende pulito, sono i classici “balotti” ovvero le castagne bollite in acqua salata con qualche foglia di alloro e finocchietto selvatico. I balotti sono tipici della Lunigiana insieme alla classiche mondine e vi dirò che io li preferisco a queste ultime!

Confettura di zucca e castagne

Ingredienti per la confettura di zucca e castagne:

  • 400g zucca butternut
  • 200g castagne bollite (già pulite)
  • 300g zucchero di canna
  • i semini di mezza bacca di vaniglia
  • acqua q.b.

Per prima cosa togliere la buccia alla zucca, farla a tocchi e poi a fettine. Metterla in una pentola di acciaio a fondo spesso con due bicchieri abbondanti di acqua e porre sul fuoco.

Quando inizia a diventare tenera (se vi infilate la forchetta si spezza) aggiungere le castagne a pezzi (ben sbucciate e private delle pellicine interne) e lo zucchero, mescolare e continuare a cuocere a fuoco vivace.

Dopo circa 10 minuti aggiungere anche i semini della vaniglia e con un mixer frullare il tutto, lasciando anche qualche pezzetto intero se vi piace.

Cuocere ancora per circa 20 minuti o comunque fino a quando la confettura avrà preso consistenza. Dopo averla frullata tenderà a diventare molto cremosa.

Una volta pronta versare la confettura bollente nei vasi precedentemente lavati e sterilizzati con una passata in forno caldo, chiudere ermeticamente e capovolgere su di un piano di legno. Lasciare così fino al completo raffreddamento.

E la confettura di zucca e castagne è pronta!

La trovo buonissima sul pane tostato per la colazione, oppure la vedo bene anche dentro una bella crostata. Quest’inverno avrò modo di sperimentare!

Che ne dite? Vi piacciono questi due frutti autunnali?

Alla prossima! ;-)

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Mara dice:

    Cara Annalisa, com’è la situazione pioggia/acqua lì a Sarzana? Spero vada tutto bene!!!! Un abbraccio da Sanremo, Mara

    1. Tutto bene cara! Ha solo un po’ stufato!!! Ma in quel di Sarzana è tutto ok! :-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *