Ricette Tipiche

Succo di mela caldo alla francese

Succo di mela caldo

Come sempre dopo ogni viaggio porto a casa con me qualcosa di tipico da mangiare, che sia qualcosa di fisico, un libro di ricette o un ricordo di un sapore poco importa, la cosa certa è che lo farò mio.

In questo caso è toccato al jus de pomme chaud, il succo di mela caldo (bollente!) e speziato che vendevano ai mercatini di Natale in Alsazia e che ci ha riscaldato durante il nostro soggiorno.

L’ho preparato in occasione del Natale, per gustarlo a fine pranzo insieme ai dolci, se non bevete vino è l’ideale come accompagnamento.

Io l’ho preparato partendo dalle mele biologiche, ma si può ovviamente utilizzare il succo già pronto, ne consiglio vivamente in questo caso uno di qualità.

Per fare un litro di succo mi ci sono volute 7 mele, non ho un buon estrattore ma uno super economico e anche se con un minimo di spreco fa il suo dovere. Ho utilizzato un misto di mele tra gala e golden, l’importante secondo me è utilizzarne una varietà dolce, visto che nella ricetta non c’è zucchero.

Dato che delle mele si utilizza anche la buccia sarebbe meglio sceglierle biologiche o perlomeno non trattate in superficie. Altrimenti sbucciatele.

Io vi consiglio di preparare il succo di mela caldo il giorno prima dell’utilizzo, sarà ancora più buono, basterà semplicemente riscaldarlo quando decidete di consumarlo.

Succo di mela in preparazione

Le dosi riportate servono per ottenere circa un litro di succo di mela.

Ingredienti per il succo di mela caldo:

  • 7/8 mele a scelta
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • 5 stelle di anice stellato
  • 5 chiodi di garofano
  • 3 stecche di cannella
  • un pizzico di noce moscata

Per prima cosa lavare accuratamente le mele, tagliarle a spicchi e toglierle il torsolo. Se avete uno di quegli attrezzi per affettare le mele che toglie anche il torsolo farete prestissimo.

Secondo modalità della vostra centrifuga ricavare il succo. Nel mio caso con un tovagliolo pulito ho anche strizzato tutta la polpa tolta dall’estrattore una volta finito di centrifugare tutte le mele. Ho ricavato ancora parecchio succo.

Versarlo in una pentola di acciaio capiente, unire l’arancia e il limone precedentemente lavati e tagliati in pezzi grossolani. Aggiungere anche le spezie.

Mettere sul fuoco e portare a bollore, lasciare bollire per qualche minuto.

Togliere dal fuoco e lasciare riposare almeno un’ora.

A questo punto filtrare il tutto con un colino, se non lo utilizzate subito conservatelo in frigo sino a quando lo porterete nuovamente a bollore per servirlo caldo.

Qualche appunto.

Se avete la cucina a legna preparatelo su quella invece che sui fornelli, arriverà a bollore dolcemente e lasciandolo li chiuso con un coperchio sarà sempre ben caldo per gustarlo durante la giornata. Io ho fatto così e si è sparso anche il delizioso profumo per tutta la casa. Ai mercatini lo preparavano all’interno di grossi pentoloni di rame ed era sempre al caldo.

Per filtrarlo nel mio caso ho utilizzato un colino a maglie piuttosto larghe e non ho ottenuto un succo limpidissimo ma sicuramente più ricco di sapore.

Quando centrifugate le mele, si formerà un pò di schiuma che non vale la pena di togliere, mettete tutto in pentola che poi sparirà da sola!

E anche oggi mentre finisco di scrivere questo post, sulla stufa c’è il succo di mela caldo che ci aspetta per cena.

Ve lo dico che se lo provate non potrete più farne a meno!

Alla prossima! :-)

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *