Qualche giorno fa mi è capitato di vedere in tv una sfida in cucina dove si dovevano preparare i falafel di ceci e così mi è presa subito la voglia!
Ieri ho messo in ammollo i ceci e oggi mi sono dedicata alla preparazione di queste “polpette mediorientali”.
Tradizionalmente i falafel sono preparati per lo più con le fave ma si possono realizzare anche con ceci o fagioli.
I ceci mi piacciono molto, li mangio anche sconditi se capita!
Non friggo spesso ma oggi sentivo che era un buon momento, i falafel sono facili da realizzare e anche molto veloci, se non si conta l’ammollo dei ceci di 24 ore!
Croccanti fuori e morbidi dentro, solitamente si servono con l’hummus ma nel mio caso ho optato per del naan e della salsa allo yogurt, con un bel contorno di insalata.
La ricetta riportata di seguito basta per due persone.
Ingredienti per i falafel di ceci:
- 250g ceci secchi
- 1cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- qualche foglia di prezzemolo fresco
- mezzo cucchiaino di cumino
- un pizzico di pepe
- un pizzico di sale
Servirà inoltre:
- olio di semi di girasole q.b.
Mettere in ammollo i ceci per 24 ore, la sera prima per la sera dopo.
Trascorso questo tempo mettere i ceci nel frullatore con la cipolla, l’aglio, il prezzemolo e il cumino. Regolare di sale e pepe.
Si deve ottenere un impasto morbido e senza grumi.
Mettere l’impasto in frigo per mezz’ora.
Ricavare delle palline e schiacciarle leggermente.
Friggere in abbondante olio caldo fino a quando diventano dorati da entrambi i lati, disporle su carta assorbente.
Servire caldi. Si possono anche preparare in anticipo per poi scaldarli in forno caldo per qualche minuto.
Purtroppo avevo finito i semi di sesamo altrimenti l’ideale sarebbe dopo aver formato le palline, schiacciarle in un piattino con i semi in modo da formare una specie di panatura leggera.
Che ne dite? Vi ispirano?
Alla prossima! :-)