Piatti Salati Veg & Veg

Baba ganoush, l’hummus di melanzane

Baba ganoush

Oggi dal niente mi è venuto in mente che ancora non avevo mai preparato l’hummus di melanzane ovvero il baba ganoush. Spesso chiamato hummus di melanzane proprio per la sua consistenza simile all’originale di ceci, è una salsa di origine medio orientale solitamente servita con pane tipo pita o come accompagnamento dei falafel.

E’ una ricetta davvero veloce e facile da preparare specie se fate come me e cuocete le melanzane al microonde. Non lo uso spesso questo forno, sono sempre stata un pò scettica però a volte ti dà una mano, come in questo caso che non avevo voglia di accendere il forno a gas.

Ad ogni modo se preferite il forno classico cuocetele a 180° per circa un’ora o comunque fino a quando avranno la giusta consistenza che spiego nel procedimento della ricetta.

Per le melanzane scegliete quelle tonde nere o comunque una varietà bella polposa, anche con quelle viola secondo me verrebbero molto bene, vengono cotte intere con la buccia e una volta pronte si spelleranno che è una meraviglia.

Procuratevi inoltre del buon tahin, aglio, succo di limone, olio extravergine di oliva e qualche spezia che volendo potrete variare a vostro piacimento. Ci vorrebbero anche delle foglioline di menta ma io non la gradisco molto quindo l’ho omessa.

Hummus di melanzane (baba ganoush)

Con questi ingredienti si ottiene un bella porzione per due persone.

Ingredienti per il baba ganoush:

  • una melanzana (circa 400g)
  • 30g tahin
  • 20g olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • un cucchiaino di succo di limone
  • paprika dolce q.b.
  • sale & pepe q.b.

Bucherellare la melanzana e cuocerla in forno a microonde a 900w per circa 10 minuti. Vi accorgerete che è pronta quando la buccia è tutta raggrinzita e la consistenza al tatto è molle.

Togliere la pelle alla melanzana e mettere la polpa in un frullatore, unire l’olio, il tahin, il succo di limone, l’aglio, un pizzico di paprica e di pepe, frullare il tutto e regolare di sale.

Disporre nel piatto da portata e condire con un filo d’olio, prezzemolo tritato e un pizzico di paprika. Si può gustare sia tiepido che freddo e si conserva in frigo in un contenitore chiuso fino a 3 giorni non di più.

Baba ganoush (hummusdi melanzane)

Io l’ho mangiato spalmato sul pane ma sono curiosa di gustarlo come accompagnamento di burger vegetali o polpette.

Per le varianti che si possono fare a questa ricetta, alcuni frullano anche la buccia delle melanzane, non escludo che venga ottimo profumato con il cumino o il coriandolo. Che ne dite? sperimentiamo?!

Alla prossima! ;-)

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *