Se mi avessero detto qualche anno fa che un giorno avrei mangiato e di gusto una zuppa di pomodoro avrei pensato; questi sono tutti suonati! E invece, si cresce e i gusti cambiano, in continuazione, come del resto un pò tutto! ;-)
Era da un pò che mi girava in testa di provare a fare la zuppa di pomodoro, alla fine oggi ce l’ho fatta. Ho seguito questa ricetta che non è per niente laboriosa ed è piuttosto veloce, tralasciata la parte di cottura dei pomodori nel forno. Io ho usato dei pera d’abruzzo ma va bene qualsiasi varietà a patto che siano belli maturi. La stessa cosa per le erbe fresche o lo spezie da usare potete scegliere quello che preferite. Per accompagnarla ho preparato dei cubetti di pane tostato in padella, inutile dire che una volta abbrustoliti con olio e sale ve li mangereste tutti così! ;-D
Con 3 pomodori belli grandi si ottiene una scodella di zuppa per una persona. Le quantità degli ingredienti qui riportati, sono dettate dal mio gusto personale, dunque le potete variare a vostro piacimento.
Ingredienti per la zuppa di pomodoro:
- 3 pomodori pera d’abruzzo
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- timo
- maggiorana
- origano
- basilico
- sale & pepe
- un cucchiaino di zucchero
- olio evo q.b.
- 2 fette di pane ai cereali
Tagliare i pomodori a fette, disporle su di una teglia preferibilmente rivestita di carta da forno. Cospargere con le erbe aromatiche e la cipolla tagliata finemente. Unire l’aglio intero, salare, pepare e cospargere con un cucchiaino di zucchero. Condire con un filo d’olio.
Cuocere in forno a 180° per circa mezz’ora o comunque fino a quando noterete che i pomodori sono leggermente caramellati.
Una volta tolti dal forno frullare con il minipimer fino ad ottenere una crema. Aggiungete, nel caso di una zuppa troppo densa, qualche cucchiaio di acqua. Regolare di sale e aggiungere se volete un filo d’olio. Secondo me è anche una buona idea da mettere in dispensa, come per la classica salsa di pomodoro in vasi sterilizzati, avremo così una zuppa pronta solo da riscaldare qualche minuto prima di consumare.
Per accompagnare la zuppa, ricavare dalle fette di pane dei cubetti, fare saltare in padella con un filo d’olio e sale fino a quando saranno belli abbrustoliti.
E adesso… possiamo mangiare!
io l’ho già provata… e vi assicuro che è fantastica… provatela perché ne vale la pena… anzi io ho detto a mio papà di procurarmi altri pomodori per farmene ancora un pò da mettermi via… da averla pronta per quest’inverno…
;-) Grazie!!! Io la mia scorta l’ho fatta ieri col tempaccio!
mio papà dovrebbe riuscire a procurarmeli mercoledì a mezzogiorno dal tipo che passa col furgone… che sappiamo che ha sempre roba con una certa qualità… non ha roba che viene dalle celle per esempio ;) quindi quando è giovedì andrò di zuppa di pomodoro… comunque qui trovo sempre ricette fantastiche… tempo fà avevo fatto anche il formaggio fatto in casa prendendo spunto dalla tua ricetta
Ottimo! Ti ringrazio tanto Marianna! ;-)
grazie a te per le fantastiche ricette… quello che manca nella maggior parte dei casi è il tempo per provare un pò tutto…