
Il sabato (talvolta la domenica) è il giorno della settimana in cui io e Luca ci concediamo la colazione lenta nel nostro bar/pasticceria preferito.
L’abbiamo scoperta qualche anno fa dopo una giornata di mare quando ancora non eravamo fidanzati, credo avesse aperto da poco, e nel borgo in cui è ammetto che non pensavo dopo 4 anni di trovarla ancora aperta.
Si trova a Marinella il luogo di balneazione della nostra piccola città, un borgo aimè andato un pò in malora anche se sembra che ora lo si voglia riqualificare, quindi un posto molto affollato d’estate ma del tutto smorto d’inverno, da qui il pensiero che non sarebbe durata molto e invece “Il Dolce Risveglio” è sempre li che ci aspetta!
Siamo dei veri golosacci e quindi oltre ai croissant dai gusti particolari, ci prendiamo sempre anche un pasticcino mignon. Il preferito di Luca è la mini Sacher, versione classica ma in formato mini per l’appunto!
Quindi oggi volevo fargli una sorpresa e le ho preparate io.
Le mie sono una versione ben diversa dalla classica Sacher torte, ma vi assicuro che sono di una bontà unica. La particolarità sta in una base biscotto morbidissima e il ripieno di confettura di lamponi che con la glassa al cioccolato si sposa benissimo.
Un consiglio prima di iniziare, prepararle preferibilmente con un giorno di anticipo perché hanno bisogno di un pò di tempo e un pò di freddo per fa si che i sapori si amalgamino perfettamente. L’abbiamo assaggiate ovviamente anche appena fatte ma dopo un giorno di frigo è tutta un’altra storia.
Con queste dosi si ottengono circa una trentina di mini Sacher anche se il quantitativo può variare a seconda del taglio che si fa, le mie sono di circa tre centimetri per lato.

Ingredienti per la base delle mini Sacher:
- 125g zucchero di canna
- 100g farina 0
- 25g cacao amaro
- 5 uova
- un pizzico di vaniglia in polvere
- un pizzico di sale
Ingredienti per la glassa al cioccolato:
- 70g cioccolato fondente al 70%
- 50g panna da montare
Servirà inoltre:
- un barattolo di confettura da lamponi da 250g circa
Nella planetaria (o con le fruste) montare i bianchi d’uovo con un pizzico di sale, quando prendono consistenza unire lo zucchero e continuare a montare fino ad ottenere una meringa soda.
Nel frattempo sbattere leggermente i tuorli e tenere da parte.
A questo punto unire un pizzico di vaniglia per profumare e sempre sbattendo aggiungere i tuorli d’uovo a filo.
Si deve ottenere un composto ben montato, che sta su da solo.
A questo punto unire la farina precedentemente setacciata con il cacao, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
Versare il composto in una teglia rettangolare di circa 30 x 40 centimetri (foderata con carta da forno) e con una spatola uniformare il tutto.
Cuocere in forno caldo a 200° per pochi minuti. Tenete d’occhio la base biscotto perché cuoce davvero in poco tempo, vi accorgerete che è pronta quando si forma una crosticina leggera in superficie e vedrete che è cresciuta molto. Si può comunque fare la prova stecchino anche se la base è molto bassa.
Sfornare e fare raffreddare nella teglia.
Una volta fredda staccare dalla carta da forno la base biscotto e dividerla in due parti.
Spalmare una parte con la confettura di lamponi, chiudere con quella rimasta avendo cura di lasciare la parte bella a vista, ovvero quella che si trovava sul fondo della teglia. Spalmare anche questo ultimo strato con la confettura e riporre in frigo per almeno una o due ore, in questo modo avrà il tempo di rassodare bene.
A questo punto ricavare dei quadrati con un coltello ben affilato e pulendo la lama di volta in volta che effettuate il taglio, questo per cercare di fare un lavoro il più pulito possibile, anche se alla fine quello che conta è il gusto! ;-p
Preparare la glassa.
Portare a bollore la panna in un pentolino, unire il cioccolato a pezzetti e sbattere con una frusta fino a quando il cioccolato sarà sciolto. Sbattere fino a quando si sarà formata una glassa bella lucida. Vi accorgerete che è pronta perché diventa di un colore davvero brillante e dalla consistenza spalmabile.
Con una piccola spatola stenderne un pò su ogni mini Sacher, una volta finite tutte riporre in frigo in un contenitore con coperchio.
E adesso la parte più difficile di tutta la preparazione, dover attendere per fare incetta di piccole bontà! ;-)
Se vi piacciono questi dolci, vi consiglio di provare anche i biscotti Sacher, i cremini ai tre cioccolati e i tartufini al miele, delle vere golosità che si potrebbero riunire in un vassoio per un dolce presente.
Alla prossima! ;-)