
Oggi un post un pò diverso dal solito, gira che ti rigira quest’anno non riesco a stare dietro al blog come vorrei e passano sempre settimane tra un post e l’altro! Mi spiace, ma prometto prima o poi di recuperare.
Oggi vi voglio raccontare un pò della mia cucina, quella tanto sognata per anni.
Ho sempre avuto un’idea ben precisa di come la volevo, la strada è ancora lunga perché manca la parte principale, ovvero il banco di lavoro ma per il momento abbiamo aggiunto diversi dettagli che me la fanno già amare.
Premetto che sono dietro a questa casa da dieci anni, è una casa grande e quindi è stata dura riuscire a finirla, era il sogno di mio babbo, e il mio. Mi spiace e ci penso spesso al fatto che non sia riuscito a vederla “finita”, a entrare da quel portone, a festeggiare il Natale qui per la prima volta, tutti insieme.
Mi spiace anche che non abbia potuto conoscere Luca, lo avrebbe amato come lo amo io, lui mi ha aiutato davvero molto nel portare a termine questo sogno.
Tornando alla cucina, per il momento abbiamo tirato su un mobiletto provvisorio che regge il lavello di ceramica a una vasca, posizionato sotto alla finestra come nelle classiche cucine americane. Ho il forno dei sogni stile Country, da 90, dove puoi cuocere quasi un metro di pizza! Tanta roba!
Lo stile country e un pò shabby dominano ovunque, sognavo una vecchia credenza da sistemare, ce l’ho ben in mente, ma non è facile da trovare. Così per il momento ci siamo affidati ad Ikea e alla linea Lommarp per una vetrina e un mobiletto, che ve lo dico ci calzano a pennello e chissà mai se li sostituirò.
Ho un tavolo rotondo che non è quello che voglio, ma ce lo avevo e per ora me lo tengo. Sogno un lungo tavolo rettangolare di legno massello con le gambe tornite e con tante sedie spaiate sotto, ovviamente circondato di amici, buon cibo, chiacchiere e risate.
Speriamo di tornare presto a tutto questo.
Adesso lascio parlare le foto che ho fatto ai miei angoli ed oggetti preferiti.
Vi mostro anche quello che ho scelto e personalizzato con disegni e scritte su Wanapix, un sito molto ben fatto dove poter creare oggetti personalizzati in modo semplice ed intuitivo. Uno di questi la tazza con il logo del mio blog, la adoro! ♥_♥
Su Wanapix trovate una bella selezione di oggetti per la cucina ma non solo.
Io ho personalizzato anche il tagliere in bamboo che vedete nella foto con la gallina e la scritta “Farm Fresh Eggs”, molto country style e un perfetto decoro funzionale, è stampato solo da un lato, l’altro è utilizzabile. Anche la tovaglietta che vedete spuntare dal cassetto qui sotto viene da li.
Non poteva mancare certamente l’angolo con i binari che contengono tutti quegli attrezzi da prendere al volo mente si cucina, ma anche qualche oggettino vintage come i miei primissimi taglia biscotti o le rotelle taglia pasta in ottone.
Il super mattarello che vedete è di mia mamma ed è lungo quasi un metro, ho una passione anche per i mattarelli ovviamente e ne ho almeno una decina, cosa ci farò non lo so!
Poi un’appassionata di api come me, poteva non avere un angolo della casa dedicato?
Abbiamo diversi porta miele, bicchierini per la Pipi D’Abeille (un digestivo a base di miele) svariati spargi miele e insomma un sacco di cose apettose tipo l’ultima new entry, la bottiglia termica personalizzata con il mio nome e una deliziosa apicoltrice, creata sempre su Wanapix.
Un attrezzo fondamentale sul mio banco di lavoro è il mulino Komo Fidibus XL che oltre ai cereali è in grado di macinare anche legumi, spezie e caffè, è realizzato con legno di faggio e macine in pietra ed è davvero favoloso!
Adoro tutto quello che è legno ma anche ceramica, tipo i miei biscotti speziati che fanno molto Natale ma io ho deciso di dedicargli un pezzetto di parete tutto l’anno.
Poi ci sono loro, le mensole in castagno che mi ha costruito Luca di sana pianta, sono strette ma ci sta sopra un sacco di roba e poi con i ganci che abbiamo messo sotto sono diventate anche porta tazze.
Le sognavo troppo, non amo i pensili in cucina e queste sono la soluzione ideale per me.
Certo per chi ha poco spazio non sono l’ideale, ma io ho la fortuna di avere una grande dispensa.
Ci ho messo sopra principalmente tutti i barattoli con i cereali e i legumi che utilizzo più spesso ma anche qualche scatola di latta.
Ho una fissa per le latte, vissute o nuove che siano, come quella che vedete nella foto sotto (vicino al barattolo di ceramica con il tappo in bamboo anche quello creato su Wanapix) che rappresenta una casa tipica della Normandia, luogo da cui arriva.
Non so quante alzatine ho, ma so per certo che si stanno per riempire di tanti prodotti freschi direttamente dal nostro orto. Ho seminato anche del basilico in vaso perché lo volevo tenere sul davanzale della finestra, per averlo sempre a portata di mano. Nemmeno che il campo fosse a kilometri di distanza! però via, fa colore e profumo no?
Concludo con due foto che rappresentano un’altra mia passione smodata, quella per le tazze. Una fissa che mi porto dietro da anni e anni, non so quante ne ho ma so che per anni ho utilizzato quasi sempre le stesse, anche perché quelle collezionate non avevano uno spazio loro. Finalmente dopo tanto hanno trovato casa!
Per ora concludo qui, questo mini tour nella mia cucina, sperando vi sia piaciuto!
E per voi quali sono le cose fondamentali che non possono mancare in una cucina? Se vi va lasciatemi un commento!
Alla prossima! ;-)
Annalisa
Ciao Annalisa, è molto tenero che tu ci abbia aperto la tua cucina in divenire… ogni cosa è piena d’amore, delicatezza e simpatia!!! Anche io sogno una cucina come la tua ma dovrebbe essere in una bella casa in campagna!!! Dato che anche tu ami le tazze (io le amo tanto che quando le vedo ai mercatini mi viene la tachicardia…) ti segnalo un blog che di chiama Pazzaditazza, è un po’ che non lo guardo ma è carino e istruttivo. Un grande abbraccio e goditi ogni giorno le tue cose belle! Mara
Ciao Mara! grazie mille!
Vado subito a curiosare su quel blog, come ti capisco per la tachicardia ahahahah oramai mi devo trattenere se non voglio uscire di casa!
Un abbraccio a presto! :-)