
Ed ecco che finalmente torno a scrivere!
Mi ero presa una piccola pausa, dicembre è stato un mese impegnativo tra casa e lavoro e quindi non sono riuscita a pubblicare più di tanto.
Ma adesso sono nuovamente qui e bella carica! :-)
Questa mattina mi ero già portata avanti la cena preparando dei finocchi lessi da far saltare in padella con burro e brie, non so se li avete mai provati ma sono semplici e buonissimi! Ad ogni modo sono arrivata a casa intorno alle 17.30 e avevo in mente solo una cosa da tutto il pomeriggio, preparare del naan all’aglio.
Il naan è un pane tipico indiano, usato solitamente come contorno anche se farcito può diventare un vero e proprio pasto.
Personalmente ho avuto l’occasione di mangiarlo al ristorante indiano della mia città e mi era piaciuto molto, da un sacco volevo provarlo ed oggi è venuto il suo momento.
L’impasto richiede una lievitazione di un’oretta, io l’ho preparato con il lievito per salati in polvere e il risultato mi è piaciuto un sacco, crosticina croccante fuori e morbido dentro.
Per la cottura consiglio la padella di ghisa se l’avete, altrimenti una padella antiaderente.
Si può anche evitare di aromatizzare il pane con l’aglio una volta cotto però io lo consiglio vivamente, è delizioso.
Con le dosi riportate di seguito si ottengono 6 naan che bastano tranquillamente per due persone, è molto sostanzioso come pane.
Ingredienti per il naan all’aglio:
- 300g farina 00
- 125g yogurt greco magro
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- acqua tiepida q.b.
- 1 bustina lievito per salati in polvere
- sale q.b.
Ingredienti per il burro all’aglio:
- 40g burro
- 2 spicchi di aglio
- un pizzico di sale
Per prima cosa sciogliere il burro a bagnomaria con l’aglio tritato finemente e un pizzico di sale, tenere da parte.
In una ciotola riunire la farina precedentemente setacciata con il lievito, lo yogurt, l’olio, un bel pizzico di sale e tanta acqua quanto basta ad ottenere un panetto morbido.
Lasciarlo sulla spianatoia e coprirlo con una ciotola, fare riposare per un’ora.
A questo punto dividere l’impasto in 6 pezzi, infarinare bene la spianatoia e stenderli finemente con il mattarello.
Cuocere nella padella di ghisa, precedentemente riscaldata, qualche minuto per lato, fino a quando si formano delle bolle che prendono colore.
Disporre mano a mano che si cuociono su di una gratella e pennellare dal un lato e dall’altro con il burro all’aglio. Io ho aggiunto anche un pizzico di erbe di Provenza, ci stavano proprio bene! Tradizionalmente si cosparge con coriandolo fresco tagliato finemente.
Servire caldo.
E’ davvero buonissimo questo pane e si prepara anche velocemente tutto sommato.
Per una cena diversa dal solito consiglio di consumarlo con del baba ganousch o del classico hummus.
Alla prossima! :-)