Breakfast & Brunch Lievitati Dolci

Fette biscottate ai semi di sesamo

Fette biscottate ai semi di sesamo

Era da un pò che non postavo qualche ricetta di lievitati, non che il mio forno non sia stato in movimento in questa (fino ad ora) calda estate… ma ho cercato quando potevo di accenderlo la sera per risparmiarci ulteriore caldo, che poi così non è perché è l’unico momento che stiamo in casa! >.<

Visto! il caldo fa male!!!

Comunque ultimamente mi è ripresa la voglia della colazione a fette biscottate, burro e marmellata che pur essendo una gran golosaccia di dolci, resta da sempre la mia preferita. Se poi le fette biscottate te le fai tu è ancora più buona e così oggi la variante alla mia classica ricettafette biscottate ai semi di sesamo.

Credo di aver preso questa passione da mia mamma, lei da una vita fa colazione con le fette biscottate tuffate nel latte bollente, ecco io per quello non ci sono molto ma la fetta è la fetta!

Un giorno mi sono ritrovata con un rosso d’uovo sbattuto in avanzo e per non sprecarlo ho spennellato, appena prima di andare in forno, l’impasto ben lievitato e l’ho cosparso di semi di sesamo, ed è venuto così buono che la volta successiva li ho messi anche all’interno. Che poi lo sapete vero che i semi di sesamo fanno benissimo? Qui un piccolo approfondimento su questi semi.

La mia ricetta per le fette è molto semplice ed è preparata con farina del tipo zero, latte (o acqua) un poco di zucchero, olio extravergine d’oliva e l’immancabile pasta madre. Ma dove andrei senza di lei!? fedele compagna di tante ricette da anni e anni.

Non ho trovato grandi differenze nel sapore finale, sia che si usi latte anche vegetale o acqua, scegliete quello che preferite.

L’impasto andrà messo a lievitare in uno stampo da plum cake, meglio se foderato con carta da forno, così il “pane” si sfornerà senza problemi.

Pane per fette biscottate ai semi di sesamo

Ingredienti per le fette biscottate ai semi di sesamo:

  • 325 g di farina
  • 125 g di pasta madre
  • 100 g di latte o acqua
  • 50 g di zucchero di canna
  • 50g di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale
  • due cucchiai di semi di sesamo

Serviranno inoltre:

  • semi di sesamo q.b.
  • un uovo piccolo

Sciogliete la pasta madre in 25 grammi di latte e un cucchiaio di zucchero, incorporate 50 grammi di farina, impastare bene e lasciare risposare per 30 minuti circa.

Aggiungere il resto della farina, dello zucchero, del latte e l’olio, unire anche un pizzico di sale. Se fosse necessario aggiungere ancora un poco di liquido.

Quando l’impasto inizia a prendere forma unire anche i semi di sesamo, continuare ad impastare fino a quando il panetto diventa bello elastico. Fare riposare almeno mezz’ora coperto.

A questo punto schiacciare il panetto e dargli una forma più o meno quadrata della dimensione del lato lungo dello stampo. Arrotolarlo e disporlo nello stampo da plum cake precedentemente foderato con carta da forno.

Lasciate lievitare coperto con pellicola e una tovaglia per 7/8 ore.

Quando è ben lievitato spennellare con l’uovo sbattuto e cospargere tutta la superficie con i semi di sesamo.

Cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti poi proseguire la cottura a 180° per altri 15/20 minuti.

Se durante la cottura vi sembra che la superficie prenda troppo colore, coprire con carta argentata e portare a cottura. Se volete essere certi che il vostro pane è cotto a dovere vi consiglio di munirvi di un termometro, se infilzando il pane al centro la temperatura supera i 90° è sicuramente pronto da sfornare.

Sfornare e fare raffreddare completamente. Se effettuate la cottura alla sera la mattina seguente si può procedere con il taglio.Fette biscottate ai semi

Con un coltello molto affilato, tagliare il pane a fette delle spessore di circa mezzo centimetro o di più se preferite, disporre su di una teglia e fare tostare in forno caldo a 160° fino a quando le fette sono dorate da entrambi i lati. A me piace una tostatura media, diciamo che quando sono troppo colorite iniziano a sapere di bruciacchiato e non sono sono il massimo anche se a qualcuno piace.

Sfornare e fare raffreddare completamente su di una gratella prima di conservarle in un contenitore a chiusura ermetica. Proprio come quelle confezionate, se ben tostate, non ci sono problemi di conservazione e durano a lungo.

Adoro l’aspetto della crosta, così lucido per via della spennellatura con l’uovo ma se volete sostituirlo pennellate con del semplice latte mescolato bene con un pizzico di curcuma, effetto assicurato!

E come ultima idea, da provare anche la variante con i semi di papavero!

Alla prossima! ;-)

Potrebbe anche interessarti...

8 commenti

  1. Non sono una grande amante delle fette biscottate… ma le tue hanno un aspetto cosi invitante e il profumo del sesamo mi fa sentire a casa! A presto LA

    1. Grazie Layla! :-)

  2. Rita dice:

    Che meraviglia!!
    Posso chiederti una curiosità? Io non riesco mai a fare bene la tostatura! Per caso il forno in quella fase lo usi ventilato?
    grazie mille!!

    1. Grazie Rita! No Rita niente forno ventilato, tu lasciale andare in forno e rigirale una volta che sono dorate da un lato. Solitamente sto a mezza altezza con la teglia ma se voglio sveltificare metto più verso l’alto.

  3. Rita dice:

    Grazie mille!! Non mi resta che provare e farti sapere :)

    1. Aspetto allora :-)

  4. Mara dice:

    Spettacolare!!!!!
    Anche a me piacciono le fette biscottate con una buona confettura, poi la colazione almeno è un po’ emozionante perché le fette si rompono spesso quando meno te l’aspetti e fanno schizzare il caffellatte…. ah ah
    Complimenti, sei un’artista per me!

    1. Eheheh non ci pensavo al momento ludico ma in effetti è vero! :-D
      Grazie mille! :-*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *