Sono qui sinceramente sconvolta dopo aver mangiato un biscotto fatto con la frolla all’olio. E’ buonissimo! Tanto che quasi non me lo aspettavo.
Non so perchè ma oggi mi è preso lo schizzo (oggi è il 2 Ottobre e non la data di pubblicazione del post! ;-p) è domenica, sono in casa e che si fa? Sono sola con la mia nipote più piccola che ci facciamo compagnia e dopo aver cercato di capire insieme cosa fare, mi salta in mente la pasta frolla all’olio!
Così mi metto alla ricerca della ricetta perfetta, tra tutte quelle che trovo faccio un mix che poi pensandoci bene è la stessa che uso per la frolla normale, la quantità di olio usata è pari a quella del burro.
Ovviamente mia nipote è un pò basita, perchè le spiego che inizialmente per fare questa pasta si prepara la maionese ;-D una volta fatto questo primo passaggio, l’assaggiamo pure! ottima maionese, ovviamente mancava un pizzico di sale, succo di limone e aceto!
Ma adesso veniamo alla ricetta! Ve l’ho messa un pò di curiosità???
Ingredienti per la pasta frolla all’olio:
- 300g farina 00
- 100g zucchero*
- 100g olio (70g olio e.v.o 30 olio di semi di girasole)
- 2 uova
- un cucchiaino di lievito per dolci
- buccia di limone grattugiata
In una ciotola con le fruste si sbattono i rossi d’uovo versando a filo l’olio, in pratica lo stesso procedimento che si usa per fare la maionese, come dicevo sopra… Ottenuta questa, si aggiunge lo zucchero e si inizia a mescolare con un cucchiaio di legno.
A questo punto si mette il tutto sulla spianatoia insieme alla farina, il lievito e la buccia di limone. Si impasta aggiungendo il bianco d’uovo avanzato, mettendone tanto quanto basta ad ottenere un bel panetto sodo.
Si lascia riposare in frigo una mezz’oretta e poi si procede come per la frolla al burro.
Io in questo caso ne ho fatto delle crostatine e dei biscottini semplici, non avevo in mente grandi cose proprio perchè era un esperimento, e non volevo buttare niente… visto gli ultimi ehm tentativi disperati di fare una crema di nocciole… ma questa è un’altra storia! ;-p
Per fare qualche appunto; la frolla all’olio risulta molto unta, si stende benissimo e non occorre imburrare e infarinare la teglia… trarrete dunque benefici anche per la pelle delle vostre mani ;-D
Ha ovviamente un colore molto più giallo, ma poco importa!
*io ho usato quello di canna, ne ho fatta una scorta riducendolo in polvere con un macinino da caffè e aromatizzandolo con le stecche di vaniglia in avanzo.
Bè provate e poi fatemi sapere! ^__^
621 5 - 626Shares
31 Comments
cristina
4 Ottobre 2011 at 14:31spettacolissimo!!!!!
è da un po’ che penso di provarla mi hai messo una curiosità……
Lisa
4 Ottobre 2011 at 15:16allora provala, vedrai, sono rimasta davvero sorpresa! ;-)
fausta
4 Ottobre 2011 at 15:07ciao Lisa, avevo già addocchiato questa pasta nel web… ora me l’hai riportatat alla mente. Che bella idea, la rifarò senz’altro anche perché i dolci all’olio, col loro basso contenuto di colesterolo (uova) mi piacciono e sono quasi un obbligo. Un bacio
Lisa
4 Ottobre 2011 at 15:16appunto una sana sostituzione e un ottimo risultato! baci!!!
Cat
4 Ottobre 2011 at 15:23Lo sai che adoro la pasta frolla (vedi mio profilo), ma con l’olio non l’avevo mai provata! Il risultato mi sembra perfetto e a me piace anche il colore più giallo. Lo zucchero quindi l’hai macinato fine fine, vero? Infatti l’impasto mi sembra molto liscio. La provo di sicuro nei prossimi giorni (sarei curiosa di vedere come viene usando tutto evo o anche usando 50% evo e 50% semi). Grazie per l’idea ;)) Cat
Lisa
4 Ottobre 2011 at 15:36Sisi l’ho fatto fine col macinacaffè! e viene perfetto!!! E si ho ho pensato di fare metà e metà dell’olio x un risultato più leggero ;-) baci!!!
silvia
4 Ottobre 2011 at 18:40Mia nonna la faceva sempre così. Mai col burro, solo olio di oliva, tra l’altro di casa.
Vickyart
5 Ottobre 2011 at 14:29Ovviamente cosa si può fare la domenica? :D la scusa della nipotina per preparare un dolce :D Ho provato la pasta frolla all’olio è ottima, ed è un alternativa per gli intolleranti.. ciao cara!
Lisa
5 Ottobre 2011 at 14:36;-D ahahahah tutte scuse per accendere il forno visto che fa freddo! ;-s é vero ottima alternativa anche per un dolce più sano! ;-)
speedy70
5 Ottobre 2011 at 14:57Golosissima alternativa con l’oilo, l’ho provata ed è molto friabile, buonissima!!!!
Lisa
5 Ottobre 2011 at 15:12siiiiii ottima!!! ^__^
nel cuore dei sapori
5 Ottobre 2011 at 20:42Anche io ho provato la pasta frolla all’olio, non ha nulla da invidiare alla frolla classica con burro,complimenti!
simmy
9 Ottobre 2011 at 18:56splendida davvero e non solo questa
Lisa
9 Ottobre 2011 at 18:59ti ringrazio molto!!! ciao! ;-)
Aiuolik
10 Ottobre 2011 at 17:44Non ero ancora passata a trovarti nella nuova cucina :-)
Questa pasta frolla ha un aspetto molto invitante,
ciaoooo!
Lisa
10 Ottobre 2011 at 19:01ciao cara grazie mille della visita! ;-)
Giulia
10 Ottobre 2011 at 23:05Ecco. Che io ho un sacco di arretrati ma pian piano ce la faccio. Nel frattempo volevo farti i miei complimenti perchè la nuova grafica e il blog mi piacciono tantissimo.
Un bacione focaccina !:*
Lisa
11 Ottobre 2011 at 09:04Tesoro ma grazie, lo sai che oramai vivo solo qui! non vado neppure più da nessuno, ma presto ricomincerò il giro dei saluti!!! grazie!!! ;-*
tortino al cioccolato
26 Ottobre 2011 at 23:03interessante questa frolla!
ilaria
27 Novembre 2011 at 21:21Ottima questa pasta frolla, secondo te va bene per fare anche i biscotti coperti con la pasta di zucchero?Volevo proporli ai miei clienti intolleranti al lattosio per Natale
(Sono la proprietaria di una yogurteria in Sardegna)…cosa mi consigli?
Lisa
27 Novembre 2011 at 21:49Ciao Ilaria! Si secondo me va bene, ti dico che rimane un pò pò più “unta” e dal colore molto più intenso, però nn ci dovrebbero essere problemi, tanto dalla pasta di zucchero è separata con un velo di marmellata… é un’ottima soluzione per ovviare a quel problema! ;-)
ilaria
28 Novembre 2011 at 12:12Quindi al posto dell’albume d’uvo per attaccare la pasta di zucchero mi suggerisci la marmellata? Non sarà troppo dolce?E’ la prima volta che provo a farli…
Lisa
28 Novembre 2011 at 13:40io quando li ho fatti ho incollato i disegni con un velo di marmellata, ma proprio un velo, nn ho usato albume. qui c’è il link, non so se lo hai visto: https://www.incucinaconme.com/blog/2010/07/13/fondant-cookies-biscotti-con-pasta-di-zucchero/
ilaria
28 Novembre 2011 at 17:13Grazie…:-) tra qualche giorno ci proverò e ti farò sapere, per oggi sono alle prese con la torta di “Ben 10” per il compleanno di mio figlio di domani….tutto verde ovviamente! Ciao!
Lisa
28 Novembre 2011 at 20:05Ciao! Buon lavoro!!! ;-)
Gialla
20 Dicembre 2011 at 18:34ho questa frolla in forno, sin’ora è decisamente ottima :D
Lisa
20 Dicembre 2011 at 20:14;-D sisisi la è! ciao!!!
Silvia
30 Marzo 2012 at 00:28Ciao! Che bel blog! Anche io prediligo la frolla all’olio. Ci faccio dei biscottini tipo Abbracci niente male. Uso lo zucchero a velo e anche un goccetto di vaniglia.
La tua crostata e’ golosissima! Ciao
Silvia
Lisa
30 Marzo 2012 at 13:01Ti ringrazio ;-)
Ciao!!!
Crostate che passione! - In Cucina con Me
22 Gennaio 2014 at 15:35[…] io amo la pasta sottile, friabile e con uno spesso strato di marmellata. Altrimenti c’è la base di pasta frolla all’olio che tende però ad ammorbidire il giorno dopo anche se ovviamente priva di burro è più […]
Pasta frolla senza burro senza uova... vegana! - In Cucina con Me
8 Aprile 2016 at 08:43[…] […]