Il Natale si avvicina e le sperimentazioni dolci si fanno sempre più insistenti, complici anche le abbondanti colazioni a casa dell’ultimo periodo. Le galline in questi giorni producono poche uova e a differenza di questa estate non ne rompono nemmeno una, così spesso io evito di usarle accontentando i nostri affezionati clienti ;-).
Ma allora senza uova che si fa? una torta vegana speziata, la classica ginger cake ma in versione light con olio al posto del burro e senza uova.
L’hanno scorso, quando ho preparato la classica per la prima volta, l’ho trovata deliziosa e speziata al punto giusto con quel suo profumo persistente, certo molto calorica tra burro, zucchero e panna… così mi sono messa a cercare una ricetta più leggera ed è saltata fuori questa versione vegana, dall’aspetto davvero soffice e la superficie brillante. Bè non mi ha deluso è buonissima e sorprendentemente più soffice di quella preparata con il burro, per non parlare della velocità nella preparazione; si frullano tutti gli ingredienti e via in forno!
Tra gli ingredienti c’è la melassa che io spesso sostituisco con il miele, se non siete vegani potete tranquillamente usarlo e il risultato non cambierà di molto. Preferitene uno di tipo scuro, millefiori o ancora meglio melata di abete.
Provatela e non ne rimarrete delusi.
Ancora qualche nota; per la teglia ho usato una quadrata da circa 20 cm, per le spezie se avete una miscela per gingerbread usatela pure, altrimenti fate un mix come descritto negli ingredienti e a vostro gusto.
Ingredienti per la torta vegana speziata:
- 350g farina 0
- 225g zucchero mascobado
- 100g olio di girasole
- 2 cucchiaini di spezie (zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano)
- un cucchiaino di lievito per dolci
- mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 60g di melassa (o miele scuro)
- 225g acqua bollente
- un pizzico di sale
Setacciare la farina, mescolarla con le spezie, il lievito, il bicarbonato e il sale, disporre il tutto in una ciotola o nella planetaria, aggiungere lo zucchero, la melassa, l’olio e l’acqua. Frullare bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio, senza grumi.
Versare in una teglia precedentemente unta con olio e infarinata.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 35/40 minuti, fare la prova stecchino per verificare la cottura.
Sfornare e fare raffreddare su di una gratella.
Solitamente ricoperta di crema al formaggio o al burro, questa secondo me va mangiata al naturale, accompagnata da una bella tisana bollente.
Qui a casa credo che sarà uno dei dolci più sfornati da oggi in poi tanto che è piaciuta!
Che ne dite la provate?
Alla prossima! ;-)
Sì sì io la provo, anzi mi salvo la ricetta. Grazie della condivisione :)
Buona settimana
Ciao grazie! ;-)
interessantissima!!!!!
Grazie Elena! ;-)
Bella questa ricetta, penso di farla!
Ciao! è facile e davvero molto buona!
Ciao, sembra buonissima! Vorrei provarla ma in versiobe vegana, con cosa posso sostituire il miele?
Ho cercato ora su internet, pensavo intendessi miele di melassa! Pardon!! Domani provo, grazie per la ricetta!
:-) grazie Jessica!
L’ho fatta domenica. Una roba semplicemente divina! Morbida, profumata, delicata…insomma, fatta a pranzo, non è arrivata a cena:)
Grazie per la ricetta
Anche io la adoro ed è proprio come l’hai descritta!!! :-)
Si possono sostituire il miele o la melassa con qualcos’altro?
Io non l’ho mai fatto ma puoi provare con sciroppo d’acero o di agave o di datteri, ovviamente qualsiasi sciroppo usi cambierà il sapore e il risultato sarà più o meno dolce.
Ciao! Vorrei provare a farla, la farina è interamente sostituibile con quella di riso?magari aggiungendone un po’ di più. Che dici? Grazie
mmm bella domanda! In teoria non è un impasto che ha bisogno di glutine, ha anche il lievito dentro ma non ti so dire per certo mi spiace!!!
Se volessi sostituire la farina 0 con quella di tipo 1, dovrei utilizzarne stessa quantità?
Si stessa quantità!
L’ ho già sperimentata lo scorso anno e la sto rifacendo è sublime e facile da fare grazie mille per la ricetta
Grazie mille! :-)
Fatta con grano saraceno e un aggiunta di farina di avena,buonissima…grazie per la ricetta,sa proprio di Natale,
Ottimo! grazie a te per avermi scritto! Buone feste! ;-)