Oggi ho preparato questa torta al cacao e caffè, prendendo spunto da questa ricetta e modificando un pò le dosi, sto cercando di fare attenzione a quello che consumo per non ritrovarmi senza ingredienti per ricette future.
Credo che non andrò al supermercato ancora per un bel pò.
Quindi con quello che avevo in casa e rivedendo un pò le dosi, è nata questa torta che è davvero fantastica. Umidissima, profumata e dal sapore deciso di caffè e cioccolato. Ideale da mangiare così al naturale, anche se confesso, che se avessi avuto la panna l’avrei sicuramente farcita con quella.
Non c’è burro all’interno ma olio extravergine di oliva e yogurt che insieme al caffè la rendono così soffice e umida.
Il procedimento poi è semplicissimo, un classico dei dolci americani, si mescolano prima gli ingredienti asciutti e poi si uniscono quelli umidi, più veloce di così!
Io l’ho realizzata in una teglia rettangolare da circa 21 cm ed è venuta bella alta, se la fate in quella tonda non andate oltre i 25 centimetri, così da mantenere un pò di altezza.
Ingredienti per la torta al cacao e caffè:
- 180g farina 00
- 250g zucchero di canna tipo mascobado (o classico)
- 190g yogurt bianco intero
- 60g caffè (non zuccherato)
- 40g cacao amaro
- 50g olio extravergine di oliva
- 2 uova
- un cucchiaino e mezzo di bicarbonato di sodio
- un cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di sale
In una ciotola setacciare la farina con il lievito e il cacao, unire lo zucchero, il bicarbonato e il sale, mescolare bene il tutto.
A parte mescolare le uova con il caffè ben freddo, lo yogurt e l’olio.
Unire gli ingredienti umidi a quelli asciutti, mescolare fino a quando gli ingredienti sono ben almalgamati.
Foderare con carta da forno o imburrare ed infarinare un teglia, versare l’impasto e mettere in forno caldo a 180°.
Cuocere per circa 30 minuti, fare la prova stecchino prima di di sfornare.
Sfornare e fare raffreddare su di una gratella, io l’ho fatta raffreddare in teglia, così da mantenere ancora di più l’umidità all’interno del dolce.
Vi devo dire che non ho resistito dall’assaggiarne un pezzetto tiepido ed era già buonissima ma il meglio di se lo dà il giorno dopo.
Avevo una voglia pazzesca di un dolce cioccolatoso, ma in casa ho solo due barrette di cioccolato fondente e le conserverò per i momenti difficili, quindi l’alternativa cacao è ottima!
La mia dipendenza da cioccolata non finirà di certo durante questa quarantena! >.<
Alla prossima! e chissà che non mi venga in mente un’idea per Pasqua! ;-)
p.s. per altre ricette di torte cioccolatose, date un’occhiata qui!
Mi sembra fantastica!!!! Come te…
Eheheheh grazie mille Mara! :-)
Ciao,vorrei provare a farla ma l’olio d’oliva si può sostituire? Grazie
Ciao, puoi mettere olio di semi, o girasole o mais. ;-)
Che delizia
Grazie Paola! :-)
Buonissima, finita in tempi record e semplicissima.
Rimane molto umida e friabile (ho messo 200 di zucchero e 40 di olio…), una domanda: se volessi creare una versione da farcire più “stabile” (con cui sostituire il solito pan di spagna) cosa potrei modificare? Grazie!
Ciao! Dal mio punto di vista se la prepari anche il giorno prima e lascia senza coprirla in un vassoio già un poco si secca,in modo da tagliarla anche più facilmente. Ad ogni modo se non sali in altezza la puoi utilizzare tranquillamente,senza paura di cedimenti!
Non ti saprei suggerire, diversamente diventerebbe un’altra cosa! :-)
Salvata nei preferiti! Semplicissima e veramente gustosa, e soprattutto fatta con ingredienti che è facile avere già in casa
Grazie! Vedrai ti piacerà! ;-)