“Squillino le trombe” l’ispirazione è tornata dopo bene due mesi dall’ultimo post!
Ci voleva la Pasqua in famiglia, la prima dopo due anni, per farmi tornare l’ispirazione, insieme al cioccolato delle uova che le mie nipoti mia hanno lasciato.
Mannaggia, come si fa a non incicciarsi!
Ad ogni modo anzi che a pezzi ho iniziato a mangiarlo dentro a questi muffin al cioccolato con cuore di fragola. Una vecchia ricetta rivisitata per l’occasione, senza burro (ma con olio extravergine d’oliva) e senza uova.
Il risultato mi è piaciuto tantissimo, questi muffin restano belli soffici e umidi, un pò pastosi ma con un generoso cuore di confettura di fragole al loro interno non ci si fa nemmeno troppo caso.
Adesso qualche consiglio prima della ricetta.
Potete ovviamente sostituire la confettura di fragole con quella preferita, in alternativa in abbinamento al cioccolato io consiglio lamponi o albicocche, potete anche non metterla ma è vivamente consigliata!
Tra gli ingredienti c’è l’olio extravergine d’oliva che potete sostituire con quello di semi di girasole se pensate che quello che utilizzate è troppo forte di sapore, il nostro della Liguria di levante è perfetto.
Poi c’è del latte vegetale di farro che ovviamente potete sostituire con il vostro preferito, anche con dell’acqua volendo.
Il cioccolato che ho utilizzato è al latte, lo potete usare anche fondente, ovviamente il risultato sarà un pò meno dolce almeno che non bilanciate lo zucchero.
Con queste dosi si ottengono circa 12 muffin, a seconda dello stampo che avete.
Ingredienti per i muffin al cioccolato con cuore di fragola:
- 200g farina 00
- 100g zucchero di canna
- 40g cacao amaro
- 50g cioccolato al latte
- 60g olio extravergine di oliva
- 200ml latte di farro
- 2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
- i semini di mezza bacca di vaniglia
In una ciotola riunire gli ingredienti asciutti; lo zucchero e la farina setacciata assieme al cacao e il lievito.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, aggiungere l’olio, il latte e i semi della vaniglia.
A questo punto aggiungere gli ingredienti umidi a quelli asciutti ed amalgamare il tutto con una frusta.
Disporre dei pirottini di carta negli stampi da muffin, versare due cucchiai di impasto per pirottino e disporre un cucchiaino abbondante di confettura al centro. Ricoprire con un cucchiaio di impasto. Ricordate che l’impasto non deve superare i 2/3 dello stampo, per evitare fuoriuscite.
Cuocere in forno caldo statico a 180° per una mezz’ora circa, ad ogni modo effettuare la prova stecchino prima di sfornare. I muffin sono pronti quando diventano gonfi fino a a formare delle piccole crepe in superficie, anche se una volta tolti dal forno si sgonfieranno leggermente.
Una volta pronti sfornare e mettere in un porta torta o in un contenitore chiuso, in questa maniera tutta l’umidità resterà all’interno dei muffin lasciandolo umido e soffice.
Che dire, ci sono piaciuti tantissimo, da provare assolutamente a colazione con una tazza di latte!
Alla prossima! e spero prima di due mesi! ;-)