Sapete come coloro le mie giornate no? Con una torta e con i fiori.
Ultimamente, anzi diciamo che l’anno non è cominciato bene e nemmeno lo era finito quello vecchio, ho trovato uno sfogo alternativo alla cucina: il giardinaggio selvaggio.
Che poi non è detto che le due cose non possano andare di pari passo, anche se oramai non faccio neppure più da cena!
Ho sempre avuto fin da piccola la passione per le piante grasse, le ho sempre trovate poco impegnative, sono sempre verdi, fanno i fiori anche loro ma non ti abbandonano mai, ecco io odio quelle piante stagionali che fioriscono e poi ciao, muoiono fino a ricomparire (se tutto va bene) l’anno dopo.
Quest’anno però… c’è un però… con la scusa di quelle benedette api che devono arrivare (e succhiare abbondante nettare per produrre!) ho iniziato a comprare buste di fiori di ogni tipo ed ho trovato un angolo per tutti… ehm quasi tutti ancora ne devo seminare un pò. In pratica se tutto va per il verso giusto ci sarà una bomba di colori pronta ad esplodere tra maggio e agosto, incrociate le dita con me! Nel frattempo mi godo quello che il campo mi dona, ho imparato a togliere le erbacce (la gramigna per intendersi) e a salvare tutti quei fiori spontanei che danno vita e colore. La gramigna è come le brutte persone, più cerchi di togliertele di dosso più continuano a comparire ovunque.
La torta che ho preparato e colorato oggi con questi bellissimi e semplici fiori è il Moelleux al limone, che nel blog francese da cui ho tratto la ricetta, proponevano in versione “petit” (piccolo). Dato che io non avevo gli stampi adatti (o meglio ce li ho ma non avevo voglia di imburrarli per bene, troppo arzigogolati!) ne ho utilizzato uno a ciambella così da ottenere delle piccole fette, in pratica il risultato non cambia.
Questo moelleux al limone è davvero semplice da preparare e di una sofficità incredibile, con il suo gusto limonoso, davvero buono! Per dare un tocco in più si poteva fare una semplice glassa al limone da mettere sopra; zucchero a velo e succo di limone ma io ve lo propongo nature.
Le dosi riportate bastano per uno stampo a ciambella da 24 cm con foro da 10, più preciso di così non si può! >.< insomma usate quello che avete o anche dei piccoli stampi.
Ingredienti:
130g zucchero di canna
120g farina 00
80g burro
4 uova
8g di lievito per dolci (circa mezza bustina)
1 limone
un pizzico di sale
Fondere a bagnomaria il burro e tenere da parte.
In una ciotola montare i rossi d’uovo (tenere da parte i bianchi) con lo zucchero, fino a quando saranno belli bianchi e spumosi.
Aggiungere la buccia grattugiata e il succo filtrato del limone, mescolare bene.
Unire il burro e mescolare ancora.
Aggiungere la farina precedentemente setacciata con il lievito. Incorporare bene fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Montare i bianchi d’uovo con un pizzico di sale a neve ben ferma, unire delicatamente al composto precedente mescolando dal basso verso l’alto cercando di non smontare il tutto.
Versare nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato.
Cuocere in forno caldo a 180°, ci vorranno circa 15 minuti, fare comunque la prova stecchino prima di sfornare.
Sformare il moelleux al limone direttamente sul piatto da portata, fare raffreddare.
Se volete si può spolverare con zucchero di canna macinato a velo e decorare con fiori freschi poco prima di servire altrimenti tagliatelo al volo e mangiatevelo così!
Che dire, da gustare con il tè, come dolce di fine pasto o a colazione con della buona marmellata.
Bene, ora che vi ho raccontato come coloro le mie giornate grigie raccontatemi delle vostre!
Alla prossima! ;-)
Ari eccomi! :D Questa spremuta di sole soffice non poteva non essere commentata, mi ha colpito subito! E anche qui il pollice verde è esploso, perchè la gioia di vedere piante e fiori colorare spazi, case e balconi è talmente grande che il giardinaggio selvatico è diventato una passione, come provare ricette francesi! :-)
Eccotiiiii! ;-D Siiiii ultimamente mi è preso un pollice verdissimo, il mondo è così bello ora, colorato e profumato da questi piccoli fiori! Per le ricette francesi, dopo aver assaggiato un pò di campagna della Normandia, vorrei provarle tutte e magari trasferirmici anche un pò! ;-)
bellissimo il moelleux! belle anche le foto porca miseria!
ultimamente ho voglia di pasticceria francese…..
Grazie Sandra, si anche io dopo la vacanza in Normandia di questa estate, sono sempre a fare dolci francesi!