Racconti, ricette dolci e salate

Breakfast & Brunch Dolci

Cake aux fruits confits, torta di frutta alla francese

Cake aux fruits confits

Purtoppo sento che la stagione estiva ci vuole o meglio ci sta lentamente abbandonando, così il sentore di autunno mi ha fatto venire voglia di quei dolci speziati che diciamocelo fanno già  Natale! Per me il passo dall’estate al Natale è brevissimo, l’autunno quasi non esiste se non fosse che sono una patita delle castagne ed è l’unico momento in cui lo vivo. Anzi se volete dare un’occhiata ad una serie di ricette castgnose guardate qui.

Oggi con questa annusata di autunno in avvicinamento ho acceso il forno, non troppo alto, ed ho preparato questa cake aux fruits confits. E’ una torta spezita alla frutta candita ma non come la classica americana che si conserva a lungo e inzuppata di liquore, questa è morbidissima, si scioglie in bocca.

Ho rivisitato la ricetta dal libro “Dessert de mamie” e utilizzato al suo interno fichi secchi, uvetta e datteri al posto di albicocche, ananas e ciliegie. In ogni caso si presta ad essere preparata con frutta a piacere, che sia candita o disidratata come ho fatto io.

Per le spezie preparare un mix secondo il proprio gusto. A me ad esempio piace abbondare con i chiodi di garofano piuttosto che cannella, poco zenzero e appena un pizzico di noce moscata.

La torta è ricoperta di mandorle pelate che io normalmente non uso ma ho sempre una buona scorta di quelle sgusciate. Un trucco per spellarle alla svelta è quello di immergerle pochi minuti in acqua a bollore, si prendono una ad una e si sgusciano che è una meraviglia. Una leggera tostata in padella le aiuta a ritornare belle croccanti.

Ho scritto anche tra gli ingredienti buccia di arancia che di questo periodo non si trova o non si dovrebbe trovare… o forse si?! l’inverno scorso ho pelato diverse arance, ne ho fatta essicare la buccia poi l’ho polverizzata e mescolata con un pò di zucchero di canna macinato a velo e così per tutto l’anno ho l’aroma naturale per i miei dolci. Si può fare la stessa cosa con la buccia di limone, provate!

La teglia io ne ho usata una rettangolare da circa 25×17 centimetri, non deve risultare molto alta ma piuttosto bassa, regolatevi con quello che avete a disposizione.

Cake aux fruits confits (torta alla frutta versione francese)

Ingredienti per la cake aux fruits confits:

  • 150g farina 0
  • 110g zucchero di canna macinato a velo
  • 110g burro
  • 150g frutta candita (io fichi secchi, uvetta e datteri)
  • 2 uova
  • un cucchiaio di spezie miste (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero)
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • buccia di arancia grattugiata q.b. (o essenza)
  • latte q.b.

Serviranno inoltre:

Per prima cosa preparare la frutta, tagliare a pezzetti i fichi e i datteri, disporli in una ciotola con l’uvetta e bagnare il tutto con un pò d’acqua. Scolare e fare asciugare sopra uno strofinaccio.

Sbattere con le fruste il burro morbido con lo zucchero, fino a quando diventa bello soffice.

Aggiungere le uova una ad una fino a quando son ben assorbite.

Unire la farina precedentemente setacciata con il lievito, la buccia di arancia e le spezie. Mescolare bene e se l’impasto fosse leggermente sodo aggiungere un cucchiaio di latte o poco più.

Infarinare leggermente la frutta ed unirla all’impasto mescolando con una spatola.

Versare nella teglia precedentmente imburrata o ricoperta di carta da forno. Livellare la superficie con una spatola e decorare con le mandorle ricoprendola interamente.

Cuocere in forno caldo a 150° per circa 30/45 minuti, fare la prova stecchino prima di sfornare. Se la torta prende troppo colore in superficie ricoprire con carta stagnola e lasciarla fino a cottura ultimata.

Una volta pronta, sfornare e pennellare a caldo con la confettura di albicocche che servirà a dare quell’aspetto lucido al dolce oltre che a un leggero sapore. Lasciare raffreddare nello stampo.

Il giorno dopo quando i sapori hanno avuto modo di amalgamarsi è molto più buona e profumata!

Non so perchè ma questa torta mi ricorda un riccio e mi fa pensare al suo letargo, forse perchè vorrei andarci anche io per risvegliarmi in primavera!

Alla prossima! ;-)

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *