Crostate & Tartellette Dolci

Quasi una Linzer

Quasi una Linzer

Dico quasi perché non è una Linzer Torte ma è quello che vuole richiamare con i suoi profumi.

Se non sapete di cosa sto parlando qui c’è la spiegazione a tutto.

Questa crostata ha una base friabilissima di pasta frolla profumata al cacao e cannella che con l’aggiunta di farina di nocciole ha un profumo pazzesco già da cruda! L’interno è preparato con una composta veloce di lamponi, zucchero di canna e vaniglia.

Diversi anni fa avevo già preparato una specie di Linzer torte, che potete trovare qui, questa di adesso diciamo che è una versione un pò aggiornata di quella.

Qualche consiglio prima di iniziare.

Negli ingredienti riporto “farina di nocciole”, io ho macinato con il mixer il quantitativo occorrente di nocciole tostate. Trovo che macinare le nocciole al momento sia molto meglio a livello di sapori e profumi rispetto alla farina già pronta.

La composta di lamponi è stata lasciata al naturale ovvero semini inclusi, non è stata passata, tranquilli che non si sentono nemmeno e poi quando mangiamo un lampone che facciamo togliamo i semini?

Per cuocerla ho utilizzato un anello da pasticceria ma va benissimo anche una teglia dai bordi bassi, misura circa 24/25 centimetri.

Ingredienti per la base della quasi Linzer:

  • 250g farina 00
  • 125g zucchero di canna
  • 125g burro
  • 65g farina di nocciole
  • 1 uovo grande
  • 10g cacao
  • 8g lievito per dolci
  • un pizzico abbondante di cannella

Ingredienti per il ripieno:

  • 350g lamponi freschi
  • 70g zucchero di canna
  • un pizzico di vaniglia in polvere

Per prima cosa preparare la composta di lamponi.

In un pentolino d’acciaio riunire i lamponi con lo zucchero e la vaniglia, fare cuocere fino a quando i lamponi sono disfatti completamente. Si deve raggiungere la consistenza di una confettura “lenta”, ci vorranno una decina di minuti.

Fare raffreddare completamente dopo averla trasferita in una ciotola.

Nel frattempo preparare la base.

In una ciotola o nella planetaria riunire la farina precedentemente setacciata con il cacao il lievito e la cannella, unire anche la farina di nocciole.

Aggiungere anche il burro tagliato a tocchetti.

A mano o con la planetaria impastare il tutto fino ad ottenere un impasto sbricioloso.

A questo punto unire l’uovo e iniziare ad impastare fino a formare un panetto. L’impasto non è molto elastico e compatto, piuttosto tende a sbriciolarsi leggermente ma si riesce a lavorare tranquillamente aiutandosi con un pò di farina sulla spianatoia quando si stende.

Dividere l’impasto in due parti, una grande per la base e una più piccola per le decorazioni. Stendere la parte grande nello spessore di circa 5 millimetri e rivestire completamente una teglia dai bordi bassi precedentemente imburrata ed infarinata.

Bucherellare il fondo con la forchetta.

Versare la composta di lamponi sul fondo, stenderla bene.

Stendere la pasta avanzata e ricavare delle decorazioni per la crostata, disporle su tutta la superficie.

Cuocere in forno caldo a 180° per circa 25/30 minuti, è pronta quando assume un colore dorato e la pasta sarà cresciuta leggermente.

Linzer Torte

Sfornare e fare raffreddare su di una gratella.

E’ davvero buonissima, friabile e profumata, servita con un tè è l’ideale.

Non so se ancora si trovano i lamponi al supermercato o dal fruttivendolo, ma le mie piante sono ancora rigogliose ed in produzione al momento!

Alla prossima ricetta! ;-)

Annalisa

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Annalisa, questa “quasi Linzer” è semplicemente meravigliosa! Leggo il tuo post e mi sembra di sentirne il profumo.
    Proverò a farla!
    Buon fine settimana :-).

    1. Grazie! È davvero uno spettacolo di profumi e sapori ovviamente!
      A presto! Buon weekend a te! ;-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *