…o meglio quella che fin da bambina ho sempre sognato…
quando ho visto questo contest di La ciliegina sulla torta ho subito pensato che dovevo partecipare…
chi di voi non ha mai sognato di voler essere al posto di Alice al banchetto del tè del Cappellaio Matto??? Io l’ho fatto tante volte, soprattutto guardando le illustrazioni di un libro di fiabe che ho, con la storia riadatatta per i più piccoli…
C’è una torta meravigliosa a più strati…
…un vassoio pieno di pasticcini di tutti i tipi… poi zucchero…
…marmellata e tè che volano da tutte le parti!
Così io ho voluto riprodurre quel caos che tanto mi piaceva da piccola… ma che ora non mi si addice più…
(sono miss: “metto le scatole in ordine di altezza”)
Dunque per la mia ora del tè da “grande” propongo una torta alla ricotta… una base di pasta frolla con un semplice ripieno di ricotta e pezzetti di cioccolato.
Ingredienti per la pasta frolla:
- 300g farina 00
- 100g zucchero
- 100g burro
- 1 uovo intero 1 tuorlo
- buccia di limone grattugiata
Preparare la pasta frolla impastando insieme per primi farina e burro, lavorare velocemente fino a ottenere un impasto sbricioloso, aggiungere lo zucchero, le uova e la buccia di limone.
Impastare bene e formare un panetto, lasciare riposare in frigo nel frattempo che si prepara il ripieno.
Ingredienti per il ripieno:
- 300g ricotta
- 150g zucchero bianco fino
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 50 ml di panna
- aroma di limone
- un pizzico di cannella
- 50g pezzetti di cioccolato fondente
In una ciotola unire alla ricotta lo zucchero, aggiungere le uova, la panna, l’aroma di limone e la cannella, fino ad ottenere un composto omegeneo. A questo punto unire i pezzetti di cioccolato e mettere in frigo.
Per la composizione:
Tirare la pasta frolla nello spessore di mezzo cm e rivestire una teglia salendo anche sui bordi.
Versare il composto di ricotta e rifilare i bordi della pasta lasciando sporgere di un cm al di sopra del ripieno.
Cuocere in forno caldo a 180° fino a quando la torta sarà dorata in superficie.
Una volta pronta fare raffreddare su di una gratella e quando sarà completamente fredda ricoprire con ciuffi di panna montata.
Ovviamente in accompagnamento con il tè non possono mancare i pasticcini di frolla montata o al burro, che inzuppandoli si sfanno che è una meraviglia…
Anche se è più l’ora di andare a dormire io ve lo chiedo lo stesso:
Vi va una tazza di tè? ;-)