
Oggi vi propongo la crostata alle castagne e ricotta, una vera delizia che ho avuto modo di scoprire durante un pranzo in un ristorante vista lago innevato.
Immaginate un ripieno cremosissimo composto da uno strato di ricotta fresca al naturale e un goloso strato di confettura di castagne, racchiusi in un guscio di friabile pasta frolla con farina di castagne.
Insomma una bomba! :-D
Quando seduti a tavola ancora aspettavamo di ordinare, ho visto passare una fetta di questa crostata e senza nemmeno sapere cosa fosse, avevo già deciso che sarebbe stato lei il gran finale del pranzo.
Alla scelta dei dolci quando il cameriere ha detto “crostata di castagne e ricotta” ho pensato: “ecco è lei”! Non avevo sbagliato, era davvero buonissima e la mia testa ha deciso di dover elaborare subito la ricetta una volta arrivati a casa.
Ovviamente non sapendo la ricetta sono andata di intuizione, con la pasta frolla ho molta familiarità quindi non mi è stato difficile realizzare una pasta che andasse bene allo scopo e anche ideale per dei biscotti.
Il ripieno mi ha lasciato pochi dubbi, la ricotta era semplicemente ricotta al naturale, senza zucchero, senza aromi. L’avevo gustata nel piatto di formaggi che ho preso come secondo, accompagnata da una stupenda confettura di lamponi.
Lo strato finale erano pure castagne, io ho pensato ad una confettura, magari erano anche fresche ma non lo scoprirò mai! Non ho ancora la faccia per fare domande a camerieri e cuochi… aimè!
Qualche appunto prima della ricetta…
Se non trovate la ricotta fresca, potrete utilizzare anche quella confezionata.
Se non vi piace o non avete la confettura di castagne, sono certa che al suo posto ci starebbe bene quella di lamponi.
Io ho realizzato due crostate piccole ma con una teglia da 25 cm se ne può realizzare solo una. Se vi avanza un pò di impasto fatene dei biscotti.

Ingredienti per la pasta frolla con farina di castagne:
- 150g farina di castagne
- 150g farina 00
- 100g zucchero di canna macinato a velo
- 140g burro
- 2 uova
- un pizzico di vaniglia in polvere
- un pizzico di lievito per dolci
Serviranno inoltre per la farcitura:
- 350g ricotta di mucca fresca
- 250g (un vasetto) confettura di castagne
Impastare le due farine precedentemente setacciate insieme al lievito e alla vaniglia, con il burro tagliato a tocchetti e lo zucchero.
Si deve ottenere un impasto sbricioloso.
Unire le uova una alla volta, impastare molto velocemente fino a formare un panetto. Io ho utilizzato due uova medie, se fossero particolarmente piccole potrebbe servire un poco di uovo in più.
Avvolgere nella pellicola e fare riposare in frigo per almeno un’ora.
Una volta pronta, dividere in due il panetto, stendere la pasta in uno spessore di circa mezzo centimetro e con questa foderare una teglia precedentemente imburrata, salendo anche sui bordi.
Bucherellare la base con una forchetta.
Disporre la confettura di castagne su tutta la base e ricoprire con la ricotta precedentemente sbattuta con una forchetta per renderla più soffice.
Con l’altro pezzo di pasta ricoprire tutta la crostata, sagomare i bordi seguendo la teglia e sigillare bene con una forchetta.
Con la pasta in avanzo si possono realizzare delle decorazioni per il bordo e il centro della crostata, io ho scelto foglie e scoiattolo, mi pare che si adattassero bene al tema! ;-)
Bucherellare con uno stuzzicadenti la superficie della crostata per fare in modo che ci siano dei punti di sfogo per l’aria, così da non crepare la pasta in cottura.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa mezz’ora o fino a quando la crostata prende colore.
Sfornare e farer raffreddare su di una gratella.

Che dire, la adoro! peccato solo che non è almeno per me una ricetta replicabile più di tanto, in quanto una volta finita la mia confettura e la farina di castagne nuova non ho la tendenza a comprarle al supermercato e quindi devo aspettare l’anno dopo. Ad ogni modo credo che facendo così si apprezzino ancora di più certi cibi, ritengo che rispettare la stagionalità in cucina sia una cosa sacra!
Bè che ne dite appassionati delle castagne come me? Vi ispira?
Lasciatemi un commento!
Alla prossima! ;-)
Marooooooooo’!!! Spettacolare questa crostata!! Adoro le castagne, adoro la frolla alle castagne, vado in brodo di giuggiole per la ricotta…questa crostata sembra fatta appositamente per me.
Bravissima perché è anche bella.
Sono d’accordo con te: rispettare la stagionalità aiuta a far apprezzare di più i prodotti ed a farli desiderare! (Con le castagne per me è davvero così)
A presto
Siiii, una compagna di castagne! Ho immaginato che qualcuno avrebbe detto “troppa castagna” ma ero certa che ci sarebbe stato qualcuno che era a favore! ;-D