Breakfast & Brunch Conserve & Marmellate

Confettura di ciliegie con zucchero di canna

Confettura di ciliegie

E poi all’improvviso ti rendi conto di  non aver ancora postato la ricetta della confettura di ciliegie!

Nel campo di casa abbiamo due piante di ciliegie, di quelle dalla polpa rosso scuro, dura e succosa, dolcissima. Ho raccolto le più mature per preparare questa confettura di ciliegie.

Quest’anno rispetto allo scorso ce ne sono un pò meno ma noi ci accontentiamo! Con un kilo di ciliegie denocciolate e senza picciolo ho riempito 4 vasetti da 250g.

Le ciliegie contengono poca pectina quindi ho aggiunto oltre allo zucchero di canna una mela cotta e un pizzico di acido citrico che se vi può interessare, ho trovato in un negozio di alimentari biologici in pratiche bustine da 10g.

L’acido citrico per chi non lo sapesse serve per migliorare la gelificazione e la conservabilità del prodotto finito.

Per ottenere un kilo di ciliegie pulite, senza picciolo e nocciolo, nel mio caso ce ne sono voluti circa un kilo e trecento grammi, quindi di seguito elenco il peso pulito. Le ciliegie le ho denocciolate a mano, dividendole in due con il coltello, lo trovo più veloce rispetto al denocciolatore… anche se non ce l’ho! ;’-D

Per quanto riguarda la varietà di frutto da utilizzare, quella delle nostre piante non è proprio certa anche se qui nella Val di Magra si trova il durone di Sarzana e pensiamo possa essere quella. Purtroppo è difficile stabilirlo con esattezza, sono piante di vecchia data, certo è che siamo a Sarzana! Se dovete acquistarle vi consiglio il durone di Vignola.

Ingredienti per la confettura di ciliegie:

  •  1kg di ciliegie pulite
  • 400g zucchero di canna
  • 100g mela cotta
  • 5g acido citrico

Mettere le ciliegie in una pentola di acciaio con lo zucchero, mescolare bene ed aggiungere anche la mela cotta precedentemente e ridotta in purea.

Porre sul fuoco e mescolare di tanto in tanto, a metà cottura aggiungere anche l’acido citrico. La cottura sarà di un’ora circa. Cercare di non stracuocere la marmellata, per evitare fenomeni di caramellizzazione della frutta e per mantenerne inalterato il sapore.

Per verificare la cottura versare una goccia di marmellata in un piattino ben freddo, se questa inclinandolo scivolerà lentamente allora è pronta, altrimenti procedere ancora con qualche minuto di cottura.

Versare la confettura bollente nei vasi precedentemente lavati e sterilizzati con una passata in forno caldo, chiudere ermeticamente e capovolgere su di un piano di legno, lasciare così fino al completo raffreddamento.

Se avete un rifrattometro con scala brix la misurazione giusta per questa conserva dovrebbe essere di 64° bx. Era la prima volta che usavo il rifrattometro per la confettura ma credo che da oggi in poi lo utilizzerò spesso perché la consistenza è venuta davvero perfetta.

Questa golosa confettura ha al suo interno dei bei pezzetti di ciliegia che sembrano quasi canditi, solitamente dò una frullata a metà cottura ma in questo caso la preferisco così, senza snaturare troppo il frutto. Vi stupirà spalmata su una fetta di pane scuro e tostato.

Se ti piacciono le ciliegie devi provare anche il clafoutis alle ciliegie e cacao!

Alla prossima! ;-)

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *