Breakfast & Brunch Dolci

Waffle croccanti profumati alla vaniglia e limone

Waffle croccanti con zucchero a velo
Oggi è il mio bloggheanno!!! Siamo a ben nove anni! Non mi par vero di quanto tempo sia passato e ho deciso di festeggiarlo così con un ricordo che mi riporta ai primi anni qui sul web…

Anni fa, quando nella mia città aprì il primo locale aperto fino a tarda notte, per preparare lo spuntino per i ragazzi che rientravano la sera dopo la discoteca, feci la scoperta dei waffles. Nella vetrina facevano la loro scena, con la loro forma tonda e grigliata di fianco alle nostre classiche crostatine con le fragole. Decisi di prenderne uno, alla crema e ricordo ancora lo sconforto nel nell’assaggiare quello che credevo fosse una cosa strepitosa e invece… l’amarezza, non era affatto buono.

All’epoca internet lo conoscevo solo vagamente e mai mi sarei sognata un domani di ritrovarmi a cercare e poi scrivere io stessa delle ricette, anche se la cucina la masticavo già da quando ero alle elementari, dunque avevo accantonato i waffle da una parte, di certo non rientravano nella nostra tradizione e solo anni dopo avrei scoperto la loro origine.

Ricordo che avevo iniziato da poco l’avventura con il blog e da qualche parte avevo visto e mi aveva incuriosito una ricetta di cialde, partendo da quella e cercando come fosse fatta una piastra apposita, mi sono imbattuta  in una da waffle. Ho iniziato a cercare ricette incuriosita e ne ho trovate di  golosissime che mi hanno spinta ad andare alla ricerca di questa piastra anche se il primo assaggio fu disastroso. Ve lo dico fu dura trovarla ma alla fine in un vecchio ferramenta è spuntata fuori, c’era quella e una da cialde molto bella ma ho dovuto scegliere perché non costavano poco. E’ una di quelle in alluminio con i quadratini piccoli, i lunghi manici e le maniglie di legno, rigorosamente MADE IN ITALY e da usare sul fuoco,. A raccontarlo adesso mi pare fantascienza perché oramai si trovano da tutte le parti, elettriche e non e di tutte le forme. Sono vecchia! ;-D

Waffle croccanti

Comunque avevo già pubblicato una ricetta e mi aveva soddisfatto ma adesso mi voglio specializzare in questo dolce che è il valido sostituto dei pancakes a colazione e così qualche tempo fa al Lidl ho trovato un libricino “Waffle, crepes & Co.” che ho portato a casa con me. Ce ne sono diverse varianti, con il lievito per dolci o con quello di birra, con il burro o l’olio, latte o latticello, insomma ce ne sono per tutti i gusti.

La prima che ho provato è questa dei waffle croccanti originariamente solo profumati alla vaniglia, io ho aggiunto il limone, adoro il profumo che sprigiona mentre cuociono.

Ingredienti per 4 persone per i waffle croccanti:

  • 250g latticello (o 125 latte+125yogurt bianco)
  • 150g farina 00
  • 100g fecola di patate
  • 150g zucchero di canna
  • 125g burro
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di vaniglia in polvere
  • buccia di limone grattugiata
  • un pizzico di sale

In una ciotola montare il burro morbido con lo zucchero, il sale, la vaniglia e il limone. Si deve ottenere un composto cremoso.

Aggiungere le uova una alla volta, amalgamare bene.

Unire la farina precedentemente mescolata con la fecola e il lievito, alternandola con il latticello.

Si deve ottenere un impasto soffice.

Fare riposare 30 minuti.

A questo punto cuocere l’impasto nell’apposita piastra da waffle, rispettando i tempi indicati a seconda di quella che si possiede. Nel mio caso la piastra da usare sul fuoco, va scaldata benissimo da entrambi i lati poi si apre, si versa un mestolino di pastella al centro, si chiude e si ribalta subito con un colpo secco. Io conto 15 secondi per lato e esco il waffle, deve diventare bello dorato da entrambi i lati.

Disporre a raffreddare su di una griglia. Continuare fino ad esaurire tutto il composto.

Se li volete preparare il giorno prima o comunque se non li mangiate subito, riscaldateli nel tostapane, ritorneranno dorati e croccanti. Vi dirò io li trovo migliori il giorno dopo.

Waffle croccanti con miele

Le farciture possono essere svariate dalla crema, alla cioccolata, la marmellata, anche se il loro sapore secondo me si sprigiona al meglio al naturale, con un pò di zucchero a velo e un filo di miele. A proposito, lo vedete quel vasettino di miele dorato che c’è nella foto lassù? ebbene il mio primo miele, un millefiori profumatissimo e dolce, sono molto felice! ;-) e chissà che il prossimo anno non ne produca di più e ve lo possa far assaggiare!

Nel frattempo… alla prossima ricetta! ;-)

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *