Forse forse che sono una patita di castagne lo avrete capito se mi seguite anche sulla mia pagina di Facebook... quando arriva il periodo non posso fare a meno di andare per boschi alla ricerca di questi preziosissimi frutti, parto anche da sola sì e quando riesco a tornare a casa con un bel bottino, sono la bambina più felice del mondo! Peccato che appunto finiscono… giusto ieri abbiamo fatto le ultime, bollite. Per fortuna però che ci sono le castagne secche e la farina così si può portare ancora un pò avanti il ricordo di questo frutto, aspettando la prossima annata. (Sofferenza!)
Cielo! sono proprio innamorata delle castagne! (per le sceme non c’è speranza! ;-D)
Ma torniamo alla ricetta, la torta con la farina di castagne. Ovviamente cercate di comprare farina di ottima qualità, io qui non ho molta difficoltà a trovarla, la vendono sia in confezioni pronte che sfusa un pò da tutte le parti vista la vicinanza con la Lunigiana, ottima terra per la raccolta dei frutti spontanei che il bosco ci regala.
La ricetta l’ho trovata sul blog Menu Turistico. Strano a dirsi ma questa volta non ho cambiato nè variato la quantità degli ingredienti, la trovavo perfetta, solo non avevo tanta farina dunque ho fatto metà dose cuocendo la torta in una teglia da plum cake. Qui di seguito riporto gli ingredienti della ricetta originale da utilizzare con uno stampo a ciambella da 22 cm circa. In ogni caso se non lo avete andrà bene anche una teglia liscia, solo vi verrà più bassa.
Ingredienti per la torta con farina di castagne:
- 200g farina di castagne
- 100g farina 00
- 250g zucchero di canna fine
- 200g di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 150g burro morbido
- 3 uova
- zucchero a velo q.b.
In una ciotola con le fruste sbattere le uova con lo zucchero, quando il tutto è ben amalgamato aggiungere le due farine precedentemente setacciate con il lievito.
Unire il burro morbido e continuare a lavorare.
Aggiungere gradatamente anche il latte.
Imburrare e infarinare una tortiera, versare l’impasto.
Cuocere in forno caldo preriscaldato a 200°.
Infornare e dopo 5 minuti portare la temperatura a 180°.
Continuare la cottura fino a quando la torta gonfia e prende colore, fare la prova con lo stecchino per verificare che sia asciutta all’interno.
Sfornare, fare raffreddare e spolverare con zucchero a velo. Ideale da servire con un pò di panna.
La ricetta originale prevedeva una cottura un pò particolare, che io con il mio forno a gas non mi sono azzardata a provare. Se voi volete date un occhio… altrimenti vien bene anche così.
Rimane una torta sofficissima e leggermente umida, di quelle che piacciono a me che non ti si piantano in gola, odio le torte che per mangiarle devi dare un morso e subito ci devi bere dietro! >.<
Bè se anche voi amate le castagne, PROVATELA!!! Poi fatemi sapere! ;-)
Buonissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono molto contenta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
WoW bene! ;-)
Preparata per la gara di torte dell’asilo nido dei miei gemelli, ieri: strepitosa!!! Mio figlio grande, sette anni, mi ha aiutata e ne ha mangiata tantissima, idem i piccoli di 15 mesi e gli altri genitori, maestre e bambini. Complimenti davvero e grazie mille! Unica mia variante: zucchero normale, perché non avevo quello di canna.
Se me lo consenti vorrei pubblicarla, con le foto della mia “produzione”, sul mio blog e, ovviamente, linkare a questa pagina e nominare il tuo blog come fonte.
Ciao! grazie mille, certamente che puoi pubblicarla! non vedo l’ora di vederla. ;-)
Ciao!Come promesso, ecco il link al mio post con le foto della ciambella preparata con la tua ricetta: http://mammavvocato.blogspot.com/2018/10/ciambella-soffice-alle-castagne-mamma.html