Breakfast & Brunch

La granola per iniziare bene la giornata!

Granola C

La granola… quella da tuffare nel latte freddo, da mescolare ad una tazza di morbido yogurt, da sgranocchiare davanti alla televisione (nel mio caso al pc ;-)

La adoro, ne consumo a quintali ma nonostante ciò non avevo mai provato a farla… fino a quando non mi sono imbattuta in questa.

Quelle classiche ricette che sono amore a prima vista!

Così mi sono procurata i fiocchi ai 5 cereali (dal mio negozio bio di fiducia ;-D) e ho svuotato la dispensa dalle frutte secche che avevo!

Non ho seguito dunque la ricetta alla lettera, ma per prepararla si può usare davvero qualsiasi frutta secca o disidratata che ci piace. Io ad esempio avevo ancora qualche fico secco di quelli fatti la scorsa estate e ho usato pure quelli! Poi largo alla fantasia con semini, cocco disidratato, mirtilli secchi… insomma… mescolate!!!

Granola in teglia C

Ingredienti per la granola:

  • 300g fiocchi ai 5 cereali (o fiocchi d’avena)
  • 350g frutta secca mista (io ho usato; nocciole, mandorle sgusciate, fichi secchi, uvetta)
  • 100g cioccolato fondente
  • 130g miele di acacia
  • 50g zucchero di canna aromatizzato alla vaniglia
  • 120ml acqua
  • 50ml olio di semi di girasole

In una ciotola mescolare i cereali con la frutta secca. Se come me usate anche fichi ed uvetta teneteli da parte, andranno aggiunti verso fine cottura.

In un pentolino portare a bollore l’acqua con il miele, lo zucchero e l’olio. Lasciare sobbollire per alcuni minuti. Avremo così ottenuto una sorta di sciroppo.

Versare lo sciroppo sulla frutta e mescolare bene fino a farlo assorbire tutto. State attenti che li per li credevo andasse bene e invece mi era rimasto parecchio liquido sul fondo della ciotola, così ho ributtato tutto dentro e mescolato ancora! >.<

Versare il tutto su di una placca rivestita completamente di carta da forno, il composto deve essere bello disteso.

Infornare a 150° per circa 45 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaio. In questo modo vi renderete anche conto della cottura, deve risultare asciutto e di colore dorato (io con il mio forno a gas maledetto c’ho messo anche di più di 45 minuti! >.<)

Verso fine cottura potete aggiungere i fichi e l’uvetta. Non si mettono prima perchè altrimenti seccherebbero troppo e questi tipi di frutti è meglio se rimangono morbidi.

Nel frattempo tagliare a pezzetti il cioccolato che andremo ad aggiungere per completare la granola solo quando sarà completamente fredda.

Sfornare e fare raffreddare.

Si conserva in barattoli di vetro o plastica a chiusura ermetica.

Granola in barattolo C

Che dire… sono estasiata, ne ho mangiata metà appena pronta, prima e dopo aver fatto le foto! Potrebbe essere anche un’idea regalo golosa, confezionata a modo in un bel barattolo di vetro con un bel fiocco! ;-)

Potrebbe anche interessarti...

6 commenti

  1. Che buona… pure con il cioccolato, una bontà aggiunta! Mi hai fatto venire voglia di prendere uno yogurt bianco oppure una pallina di gelato… ;-)

    1. Vero! anche sul gelato! *__*

  2. buona!!

    1. ;-)

  3. Che buona!

    1. Un giorno te la faccio assaggiare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *