Per un attimo oggi ho pensato; “non sono una brava foodblogger” come diavolo si fa a rimanere senza farina!?!? -.-”
I pensieri e le domande… senza le risposte!
Ebbene si, sono rimasta senza farina o meglio ne avevo solo 100g (ovviamente quella fine intendo) ma guarda la fortuna c’era la semola di grano duro, quella che principalmente si usa per fare la pasta che la fa rimanere bella porosa e il sugo attacca benissimo… così ho pensato; io provo a farci una crostata!
Risultato; sorprendente! Una crostata “rustica” di cui mi è piaciuto molto l’abbinamento con la marmellata di more fatta in casa dal mio amico Davide, quella dove delle more non si buttano i semini, per intendersi! (Grazie!!! ;-)
Per il resto è una banale pasta frolla, semplicissima da preparare, sentirete mentre la lavorate la leggera “granulosità” dell’impasto che potrebbe far pensare che verrà una schifezza… e invece! ;-)
Per la base ho usato la ricetta della Crostata con la marmellata di amarene, modificandola leggermente. E’ una crostata più morbida rispetto a quelle che faccio solitamente dunque ho pensato, temendo di ottenere una frolla troppo secca, che con quel tipo di farina potesse andare bene. E infatti non mi sbagliavo! ;-p
Ingredienti per la crostata con farina di semola:
- 100g farina 00
- 200g farina di semola di grano duro
- 135g zucchero di canna
- 100g burro
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- buccia di limone grattugiata
- marmellata di more q.b.
Setacciare la farina con il lievito e impastare con il burro fino ad ottenere un impasto sbricioloso.
Unire lo zucchero, le uova e la buccia di limone impastare bene e formare una palla. Mettere a riposare in frigo per una mezz’ora.
Trascorso questo tempo stendere una parte della pasta (conservarne un pochino per la decorazione) e con questa, foderare una teglia imburrata e infarinata. Riempire con la marmellata e decorare con la pasta avanzata.
Cuocere in forno a 180° per una mezz’ora circa o fino a quando sarà dorata in superficie.
Okkey anche oggi alla fine ho pensato; mai disperarsi! (ultimamente lo penso un pò troppo u.u)
Un dolcetto lo riesco sempre a ricavare! ghghghghgh ;-)
Un saluto e un abbraccio!
21 7 - 28Shares
11 Comments
valentina brida
18 Ottobre 2012 at 09:01aaaah, anche a me una volta è successa la stessa cosa, ma non sono stata così furba da usare la semola….. ora mi hai incuriosito baby, la proverò! baci a iosa
V.
Lisa
18 Ottobre 2012 at 12:24;-D baci a te Vale!!!!
Raffaello Michelotti
18 Ottobre 2012 at 09:05Beh, a te è andata meglio che a me!
Una volta, preparando dei biscotti mi sono accorto di aver finito la farina: cerca cerca ne ho trovata e l’ho usata. Mi sono accorto solo dopo che era farina di manitoba.
Biscotti duri come pietre… :-)
E comunque la crostata di more non la batte nessuno!!!
Brava!
Lisa
18 Ottobre 2012 at 12:24ahahahahahahah vabbè allora li avrai usati come pietre per il giardino spero! nn si butta nulla! ;-p ;-D
milady
18 Ottobre 2012 at 21:38non tutti i mali vengono per nuocere…la frolla con la semola ha quel qualcosa in più nel sapore!
Lisa
19 Ottobre 2012 at 12:27esatto!!! ;-)
tortino al cioccolato
19 Ottobre 2012 at 22:09da provare allora!! :-)
Martina
27 Aprile 2017 at 15:21Ciao :) che diametro la teglia?
Lisa
28 Aprile 2017 at 08:23Ciao! Direi non più di 24 cm. In ogni caso tu parti dividendo l’impasto in due, una parte bella grande per la base e una più piccola per le decorazioni. Stendi la base in forma tonda all’altezza che preferisci e così ti basi per la teglia.
Grazie a presto!
Michi
19 Settembre 2018 at 14:04Ciao, se avessi solo semola e nemmeno un grammo di 00?
Lisa
19 Settembre 2018 at 19:47Viene molto molto molto rustica!