Sono nati un pò per caso questi giant cookies, qualche volta succede che si fanno degli errori in un procedimento e vengono fuori comunque delle belle ma soprattutto buone cose.
Qualche tempo fa ho comprato una nuova paletta per gelato, per intendersi di quelle tonde che fanno la pallina, ne avevo già una ma era troppo grande e non adatta a quello che serve a me. Per ogni cosa si sa ci sono molteplici usi e infatti io non la uso per il gelato, non ho nemmeno il congelatore! comunque anche se nel mio caso c’è voluto un pò di tempo alla fine ho scoperto che per tante ricette di biscotti è un misurino perfetto e specialmente per fare i cookies.
Escono perfettamente tondi e non ci si dovrà più sporcare le mani ad arrotondare palline che comunque non verranno mai tutte della stessa misura!
Comunque oggi la volevo provare e così ho cercato una ricetta di cookies, specificando nella ricerca low fat (con pochi grassi) cosa difficile per un classico cookie americano! Alla fine ho optato per questa che usa una combinazione di olio e burro (solitamente sono composti da solo panetti di burro!) e della farina integrale, si ok sono un pò zuccherosi ma se non volevo questi biscotti ne facevo altri! ;-p
Come dicevo all’inizio del post può succedere che si sbagli qualcosa e nel mio caso, nonostante la paletta che ho comprato sia davvero piuttosto piccola, sono usciti fuori questi giant cookies! causa impasto piuttosto morbido che avrei dovuto dosare con un cucchiaio o riempiendo a mezzo la paletta.
Quando si dispongono sulla teglia questi impasti per cookies, solitamente lievitati con il bicarbonato, tendono ad appiattire dunque si devono distanziare parecchio, tanto da disporre nella placca del forno non più di 8 palline per non ritrovarsi i biscotti tutti attaccati in cottura. Questo per un forno standard ovviamente! Nel mio caso sono venuti fuori in tutto circa venti biscotti, tre infornate.
All’inizio dopo la prima infornata dove mi sono accorta di questi biscotti enormi, avevo pensato di mettere meno impasto però poi mi sono piaciuti e ho deciso di farli tutti così, per una volta bando alla legge “sono meglio tanti piccoli piuttosto che uno grande”!
La preparazione di queste ricette americane è sempre imbarazzante, mescolare tutti gli ingredienti umidi da una parte e quelli asciutti dall’altra, un mescolone e via!
Ingredienti per i giant cookies:
- 250g farina integrale
- 135g zucchero di canna
- 135g zucchero mascobado
- 100g olio di girasole
- 75g burro
- un uovo
- un cucchiaino di bicarbonato di sodio
- un pizzico di vaniglia in polvere
- una punta di cucchiaino di sale
Serviranno inoltre:
- 60g gocce di cioccolato fondente (o scaglie)
In una ciotola riunire i due tipi di zucchero, il burro morbido, l’olio e l’uovo, mescolare bene con una frusta per amalgamare il tutto.
A parte riunire la farina con il bicarbonato il sale e la vaniglia, aggiungere all’impasto precedente e mescolare bene il tutto, unire le gocce di cioccolato mescolando con una spatola.
Prelevare con la paletta per il gelato (o un cucchiaio) l’impasto e disporre le palline ben distanziate su di una teglia ricoperta con carta da forno.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 10 minuti, devono diventare dorati.
Sfornare e fare raffreddare leggermente sulla teglia prima di trasferirli su di una griglia per il raffreddamento finale. Se provate a toglierli subito si spezzeranno, sono praticamente morbidi appena usciti dal forno.
Nemmeno a dirlo sono da gustare con il latte freddo, top! Friabili, profumati, non troppo grassi, cosa vuoi di più! Si conservano a lungo se chiusi in un contenitore ermetico.
Se ti piacciono i cookies ti consiglio di leggere e provare anche queste ricette:
Peanut Butter Cookies (biscotti con burro di arachidi) senza farina e davvero particolari
Chocolate Chip Cookies golosissimi, tutto cioccolato
Alla prossima! ;-)
Mi è subito piaciuto quel “qusi magri”…..a me sembrano mooolto belli forse proprio per le dimensioni!!!!
Eheheheh non volevo ingannare nessuno! ;-p
Sono davvero buoni e mangiabili senza troppi sensi di colpa! ;-)