Biscotti Breakfast & Brunch

I biscotti della nonna

biscotti della nonna 1

E’ un periodo che sono sempre a biscottare, non faccio in tempo a farli che qui in casa spariscono in men che non si dica, che saranno i gatti che se li mangiano!? ;-p

Ma non mi piace fare sempre i soliti, così a seconda del gusto di cui mi viene voglia, inizio a cercare ricette su infernet, diciamo che oramai uso Pinterest come se fosse Google, perchè essendo basato sulle immagini i risultati della ricerca sono (secondo me) più attinenti a quello che appunto si sta cercando, non so se mi sono spiegata.

Oggi ero alla ricerca di un biscotto semplice, classico, mi sono imbattuta così nelle splendide foto di questi Biscotti della Nonna, subito salvati nei preferiti e mi sono messa all’opera. Diciamo che sono molto simili a queste gallette che avevo proposto anni fa, simili ho detto!

Un biscotto classico alla vaniglia, spennellato di rosso d’uovo e latte e cosparso di zucchero prima della cottura. Croccanti, friabili, semplicemente gustosi.

Biscotti della nonna

Quando li mangi sono tutti scrocchierellosi e un bicchiere di latte freddo è secondo me l’accompagnamento ideale, proprio quello che ci avrebbe dato ogni Nonna, ok forse quelle dei giorni nostri puntano già ad altro… le nonne di una volta quando non esistevano i succhi di frutta e gli estatè.

Il dilemma tutte le volte che preparo dei biscotti da ricavare con i tagliapasta è proprio la scelta di questo. Ne ho una quantità esagerata, ogni volta prima di comprarne di nuovi ci penso e ripenso ma poi non ne posso proprio fare a meno, è una mania! Ma come si fa!? sono tutti così belli e ci puoi realizzare biscotti o decorazioni per le crostate! Ultimamente mi affligge il pensiero di come sistemarli, vorrei trovare una soluzione per dividerli per tema, avendone diversi soggetti in diverse forme e materiali, anzi se avete idee suggeritemele! >.<

Ingredienti per i biscotti della nonna:

  • 200g farina 00
  • 70g farina di riso
  • 125g burro
  • 100g zucchero di canna
  • un uovo intero
  • un pizzico di vaniglia in polvere
  • un pizzico di sale

Serviranno inoltre:

  • un rosso d’uovo
  • 2 cucchiai di latte
  • zucchero di canna q.b.

In una ciotola riunire la farina con lo zucchero, la vaniglia e il pizzico di sale.

Unire il burro freddo di frigo tagliato a tocchetti. Impastare fino ad ottenere un composto sbricioloso.

Unire l’uovo intero, impastare velocemente e formare una palla. Avvolgere nella pellicola e mettere in frigo per un’ora.

Trascorso questo tempo stendere l’impasto all’altezza di circa mezzo centimetro.

Ricavare i biscotti con il tagliapasta prescelto. Dopo un’attenta valutazione, osservando i miei attonita, ho scelto dato che sono biscotti classici, il fiore.

Disporre i biscotti su di una teglia ricoperta di carta da forno.

In una ciotola sbattere il tuorlo d’uovo con il latte. Pennellare i biscotti e cospargere con lo zucchero di canna.

Cuocere in forno caldo a 180° fino a quando saranno ben dorati.

Sfornare e fare raffreddare su di una gratella.

Vi confesso che spesso e volentieri faccio raffreddare i biscotti sulla spianatoia, il legno assorbe l’umidità quindi si raffreddano come sulla gratella senza diventare morbidi cosa che accadrebbe lasciandoli invece nella teglia.

Semplici e veloci da preparare avrete sempre dei biscottini sani a portata di mano.

Alla prossima! ;-)

Potrebbe anche interessarti...

1 commento

  1. andrea dice:

    Buoni!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *