Quest’anno sono svogliata, o meglio in realtà ho già fatto tanti biscotti da regalare ma mi mancano ancora i panettoni… questo sarà il weekend buono… forse!
Da un esperimento non riuscito in cui volevo ricavare un cilindro dalla pasta frolla per farne un contenitore, sono nati questi biscotti copri tazza che in pratica avevo già cotto ancora prima della base mal riuscita, così ho pensato; “e se io per Natale ti regalo una bella tazza con dentro tanti biscotti e chiusa con un bel tappo mangiabile?” In questo caso si potrebbe davvero dire che non si butta niente! e così nasce l’idea regalo di quest’anno ma solo per quei pochi che come me sono appassionati di tazze. Per fortuna non sono sola, proprio l’altro giorno ho letto questo post di Francesca che spiega alla perfezione cosa vuol dire essere una “fan” delle tazze e insieme a questo una bella ricetta da realizzarci dentro, fantastica!
Tornando all’idea reagalo, trovate la tazza giusta per la persona a cui è destinata e fatto questo preparate il suo biscotto copri tazza. Nell’attesa che il tè o la tisana all’interno siano pronti, il biscotto ne conserverà tutti gli aromi per poi infine essere gustato, che volete di più! ;-p
Nel mio caso ho preparato diversi tipi di pasta frolla, una la più friabile al cacao e profumata alla cannella seguendo la ricetta della Casetta di Natale e l’altra “croccante” e alle nocciole preparata con quella delle Casette innevate in barattolo.
Servirà inoltre per decorare il tutto della glassa, quest’anno ho sperimentato una nuova ricetta che ritengo migliore di quella preparata con l’albume, ovvero quella con la polvere di meringa, di seguito la ricetta.
Ingredienti per la glassa alla meringa:
- 125g zucchero di canna macinato a velo (o bianco a velo)
- 25g polvere di meringa (meringhe passate al mixer)
- 10g acqua
- qualche goccia di succo di limone
In una ciotola riunire lo zucchero, la polvere di meringa, l’acqua e il succo di limone, sbattere bene con le fruste fino ad ottenere un composto che “scrive”. Nel caso risultasse troppo asciutto aggiungere qualche goccia d’acqua in più o viceversa se fosse troppo liquida ancora un poco di zucchero. A questo punto la glassa è pronta da usare, ricordate di conservarla in frigo e coperta se non la utilizzate subito, all’aria secca molto velocemente.
Indicazioni per la preparazione dei copri tazza:
Stendere la pasta frolla scelta nello spessore di circa mezzo centimentro. Ricavare con un coppapasta (leggermente più grande della bocca della tazza) i biscotti. Se non avete un coppapasta così grande, utilizzate la tazza e ritagliate la pasta con un rotella.
Decorare a piacere, nel mio caso ho inciso una stella al centro e poi con un piccolo coppapasta tondo ho praticato tanti cerchietti intorno. Ricavare dalla pasta anche dei motivi da utilizzare come “pomello” per il copri tazza, io ho scelto un cuore, a cui è stata appiattita la punta in modo da poterlo successivamente fissare sopra con facilità.
Cuocere tutti i pezzi come da indicazione delle ricette, sfornare e fare raffreddare.
Adesso non resta che decorare con la glassa ricalcando le incisioni fatte in precedenza ed attaccare il cuoricino con una puntina di glassa. Fare seccare il tutto completamente all’aria.
Non dimentichiamoci prima di chiudere e incartare la tazza di riempire con tanti buoni biscotti fatti da noi, qui di seguito alcune golose ricette:
I Pan di Zenzero classici biscotti speziati di Natale decorati con glassa
I Buccellati tipici del sud Italia formati da una pasta fine con un ripieno di fichi e frutta secca
Gli Speculoos ancora tante spezie racchiuse in un finissimo biscotto croccante
Gli Snowman Melting Cookies dei simpatici biscotti con un omino di neve sciolto sopra
Le meringhe sono un classico; friabili, dolci e bianche come la neve
E voi cosa metterete di biscottoso sotto l’albero?
Nell’attesa di risentirci per gli auguri di Natale vi auguro un dolcissimo weekend, io mi cimento nella preparazione dei panettoni, un lavoraccio ma se lo voglio mangiare qualcuno lo deve pur fare! ;-p
Alla prossima! ;-)
Ma che ideaaaaaaaaa… perfetta per rendere speciale una tazza!!! Bellissima anche la decorazione! A presto LA
Grazie mille! ;-)